MTS Estensometri assiali Manuale d'uso
Pagina 10

Estensometri assiali
Introduzione
10
Protezione di
sovracorsa
Se l’esito prodotto dal campione
non è positivo, i bracci
dell’estensometro possono
essere soggetti a movimenti oltre
la corsa nominale. La protezione
di sovracorsa si attua con una
coppia di relativi blocchi. Un
blocco limita la corsa di
tensione, l’altro quella di
compressione entro il range
nominale dell’estensometro.
Riferimento di
azzeramento
Gli estensometri MTS utilizzano tre metodi di riferimento di
azzeramento: perno di azzeramento, blocco di azzeramento e
fissaggio. La posizione di riferimento di azzeramento è importante alla
taratura del segnale in uscita dell’estensometro oppure al montaggio
dell’estensometro su un campione.
Perno di azzeramento
Alcuni estensometri sono dotati di perno di azzeramento inseribile nel
relativo foro di riferimento che blocca i bracci dell’estensometro in
posizione di riferimento zero. È utile per l’installazione del campione.
Blocco di azzeramento
Alcuni estensometri prevedono un blocco di azzeramento incorporato
nei propri bracci, funzionante come i blocchi di sovracorsa. Quando si
installa un campione, pinzare insieme i due bracci dell’estensometro,
in modo da bloccarli in posizione di azzeramento.
Fissaggio
Alcuni estensometri richiedono fissaggi speciali per impostare i bracci
nella relativa posizione di riferimento di azzeramento.
Blocchi di
sovracorsa
Blocco di azzeramento
Braccio superiore
Braccio inferiore