Descrizione del funzionamento, Descrizione del funzionamento 14 – MTS Accumulatore serie 111 Manuale d'uso
Pagina 14

Accumulatore serie 111 - Manuale del prodotto
14
Descrizione del funzionamento
Introduzione
Descrizione del funzionamento
Gli accumulatori Serie 111 sono in grado di ridurre le oscillazioni di pressione nei
condotti idraulici dovute a rapidi cambi della portata idraulica. Inoltre fungono
da fonte di energia a breve termine per le prove ad alte prestazioni consentendo
una portata idraulica supplementare per brevi periodi in modo da rispondere
alle richieste di picchi irregolari. Come un condensatore su un circuito elettrico,
stabilizzano le variazioni impulsive di fluido idraulico, mantenendo regolare
la pressione.
Gli accumulatori sono la versione idraulica di un condensatore. Sono dispositivi
idraulico-pneumatici collocati in punti strategici di un impianto idraulico. Possono
essere collegati al condotto di mandata e al condotto di ritorno.
Gli accumulatori sono precaricati a pressione. La pressione di precarica è la
pressione del gas compresso (solitamente azoto) prima che venga introdotto
il fluido idraulico.
L’inserimento degli accumulatori nei condotti idraulici consente a parte del
fluido di essere conservato sotto pressione a breve distanza dalla servovalvola
e dall’attuatore. Ciò consente di mantenere in movimento il fluido nei condotti
e di ridurre l’inerzia e l’effetto del restringimento dei condotti. Quando la
servovalvola si apre e la pressione nel condotto inizia a diminuire, l’accumulatore
nel collettore di servizio idraulico (HSM) compensa immediatamente parte del
volume di fluido e mantiene la pressione nel condotto. Quindi, alla chiusura della
servovalvola, la centralina idraulica (HPS) ricarica l’accumulatore, mantenendo
in movimento i condotti del fluido.
Lato azoto
Pistone
Lato fluido
Fluido idraulico