Tarare il reticolo di misurazione – Leica Biosystems M80 Measuring Manuale d'uso
Pagina 6

6
Misurazioni – Manuale d’istruzioni
Il reticolo di misurazione viene ingrandito solo dall’ocula-
re. L’ingrandimento totale dell’oggetto dipende però dal-
l’obiettivo, dal commutatore di ingrandimenti, dall’oculare
ed eventualmente da un tubo supplementare usato (ad
esempio dispositivo di illuminazione incidente coassiale)
e cambia ad ogni modifica di tali fattori.
Con la taratura tramite il micrometro per oggetti, viene
stabilito il valore di un intervallo sul reticolo di misurazio-
ne in riferimento all’ingrandimento dell’oggetto. La vera
dimensione dell’oggetto potrà essere stabilita solo dopo
che sarà stato stabilito il valore di taratura.
… se si effettuano misurazioni relative o confronti.
… se si necessita di valori misurati assoluti.
Per ogni combinazione di ottica/ingrandimento usata, il
valore di taratura deve essere stabilito una sola volta.
Compilare una tabella dei corrispondenti valori di taratu-
ra (vedi esempio a p. 12).
Negli strumenti con scatto di arresto dello zoom attivabi-
le (Leica MZ6, MZ7
5
, MZ9
5
ecc.) o con battute regolabili
(modelli Leica S6 ecc.), è sempre possibile riprodurre gli
ingrandimenti stabiliti con precisione (vedi manuale d’i-
struzioni del microscopio stereo).
Negli strumenti con commutatore di ingrandimenti zoom
senza posizioni a scatti attivabili, nel caso di una nuova
regolazione potrebbero aversi delle imprecisioni. Per
questo motivo, nel caso di elevate esigenze di precisio-
ne, della misurazione bisognerebbe effettuare la taratu-
ra ad ogni cambiamento di ingrandimento.
Perché tarare?
Non è necessario
tarare
È necessario tarare
È necessario tarare
una sola volta
Attivare gli scatti di
arresto dello
zoom
Tarare il reticolo di misurazione