Det-Tronics X3301 Multispectrum IR Flame Detector Manuale d'uso
Pagina 7

5
95-4527
13.2
ORieNtAmeNtO DeL RiVeLAtORe
Fare riferimento alla figura 2, quindi accertarsi che la
piastra oi venga orientata come illustrato quando si
monta e si punta il rivelatore X3301. Ciò assicura il corretto
funzionamento del sistema oi e riduce inoltre l’accumulo
di umidità e agenti contaminanti tra la piastra oi e le
finestre ottiche. La piastra oi comprende una freccia che
puntata verso l’alto indica che la piastra oi e il rivelatore
sono orientati correttamente.
IMPORTANTE
La piastra
oi
deve essere fissata saldamente per
garantire il corretto funzionamento del sistema
oi
(si
raccomandano 0,28 Newton/metro di coppia).
pROteZiONe cONtRO DANNi DA UmiDitÀ
È fondamentale adottare le dovute precauzioni durante
l’installazione in modo da garantire che l’umidità non venga
a contatto con i collegamenti elettrici o i componenti del
sistema. È responsabilità dell’installatore salvaguardare
l’integrità del sistema per quanto riguarda la protezione
da umidità per un corretto funzionamento.
Se si usa un condotto, si raccomanda di installare drenaggi,
secondo la locale normativa vigente, nei punti di raccolta
dell’acqua in modo da spurgare automaticamente l’umidità
accumulata. Si raccomanda inoltre di installare minimo
un’apertura di ventilazione, secondo la locale normativa
vigente, nelle posizioni in alto in modo da fornire ventilazione
nonché consentire la fuoriuscita del vapore acqueo.
Inclinare il condotto lungo il percorso per lasciar fluire
l’acqua verso i punti in basso per il drenaggio così
che non si raccolga in spazi chiusi o sulle guarnizioni
del condotto. Qualora non fosse possibile, installare i
drenaggi del condotto al di sopra delle guarnizioni per
evitare la raccolta dell’acqua o installare un anello per il
drenaggio sotto il rilevatore con drenaggio del condotto
nel punto più in basso dell’anello.
Non si richiede la conformità delle guarnizioni dei
condotti con la normativa per installazioni antideflagranti.
Le guarnizioni stesse sono invece altamente consigliate
per evitare la penetrazione di acqua, nelle installazioni
all’esterno. Per evitare la penetrazione di acqua le unità
con filettatura M25 devono essere provviste di rondella
IP66.
pROceDURA Di cAbLAGGiO
sezione e tipo dei fili
Cablare il sistema secondo la locale normativa vigente.
La sezione del filo viene scelta in funzione del numero di
rivelatori connessi, della tensione di alimentazione e della
lunghezza del cavo. Generalmente si consiglia un cavo
schermato 14 AWG (2,08 mm
2
) o 16 AWG (1,31 mm
2
).
Spelare i fili per 3/8" (9 mm). Al rivelatore X3301 deve
essere portata una tensione di ingresso minima di 18 V cc.
NOTA
Fare riferimento a “Potenza assorbita” nella sezione
“Specifiche” del presente manuale.
È necessario utilizzare un cavo schermato per protezione
contro le interferenze EMI e RFI. Se si usano cavi
schermati, chiudere la schermatura come indicato nelle
figure da 7 a 12, e nella figura 14. Se non si usano cavi
schermati, consultare la fabbrica.
Nelle applicazioni dove il cablaggio è installato in condotti,
non utilizzare il condotto per cablare altre attrezzature
elettriche.
Se si richiede lo scollegamento dell’alimentazione, deve
essere presente la funzione di scollegamento separata.
attenZIone
L’installazione e il cablaggio del rivelatore devono
essere eseguiti esclusivamente da personale
qualificato.
installazione del rivelatore
Installare il braccio di supporto sulla parete. La superficie
di montaggio non deve essere soggetta a vibrazioni e
deve essere idonea a supportare viti da 1/4" (M6) con
una lunghezza minima di 1" (25 mm), nonché avere una
resistenza sufficiente a sostenere il peso del rivelatore e del
supporto. Per le dimensioni vedere la figura 3.
FINESTRA OTTICA (3)
INDICATORE DI
STATO DEL RILEVATORE
E2068
POSIZIONARE IL
MAGNETE IN QUESTO
PUNTO PER INIZIARE
L'
Oi MAGNETICO
MAGNETE
Oi
PIASTRA
Oi
Figura 2: vista anteriore del rivelatore X3301