5 manutenzione, Manut enzi on e – Eppendorf Research plus Manuale d'uso
Pagina 19

5 Manutenzione
19
Eppendorf Research® plus — Istruzioni per l'uso
Apertura e montaggio della parte inferiore della pipetta (≤1 000 μL)
Nota!
Per escludere con certezza lo scambio di parti, si consiglia di smontare e montare
sempre una sola pipetta alla volta.
Apertura della parte inferiore della pipetta:
1. Sul supporto del pistone (1) comprimere leggermente i naselli di
arresto.
2. Rimuovere il supporto del pistone.
3. Rimuovere il pistone (2) e la molla (3). Il pistone è soggetto alla
tensione della molla. Il pistone e la molla del pistone sono diversi a
seconda delle singole varianti di volume.
Montaggio della parte inferiore della pipetta:
1. Inserire con cautela il pistone e la molla del pistone nel cilindro.
Assicurarsi che il pistone venga inserito correttamente nella molla e
nel cilindro. Non si deve percepire alcuna resistenza. Se si
percepisce una resistenza, non continuare a premere! È
possibile che il pistone non sia posizionato correttamente nel
cilindro. Una pressione troppo elevata può piegare il pistone.
Ritirare con cautela il pistone e ripetere correttamente la procedura.
In caso di caricamento a molla con doppia spira (4), tutte le spire
devono essere rivolte verso il basso
2. Tenere premuto il pistone e la molla.
3. Con l'altra mano tenere premuti i naselli di arresto sul supporto del
pistone.
4. Inserire il supporto del pistone in modo tale che entrambi i naselli di
arresto scattino in sede nei rispettivi alloggiamenti.
5. Premere leggermente con un puntale sul pistone inserito. Il pistone
deve muoversi verso il basso all'interno del cilindro senza alcuna
resistenza rilevante.
Montaggio della parte inferiore della pipetta e del manicotto di
espulsione:
1. Inserire la parte inferiore nella parte superiore della pipetta fino allo
scatto in sede.
2. Impostare il volume massimo e premere più volte il pulsante di
dispensazione. La corsa deve essere scorrevole e senza
resistenze.
3. Mantenere premuto l'espulsore. L'asta di espulsione sporge dalla
parte superiore della pipetta.
4. Inserire il manicotto di espulsione sull'asta di espulsione. Il corretto
posizionamento è riconoscibile da un leggero scatto in sede.
5. Verificare le deviazioni della misurazione sistematiche e casuali in
modo gravimetrico (vedi Specifiche tecniche a pag. 36).
Tale verifica consente di stabilire con sicurezza che durante il
montaggio non sia stata scambiata nessuna parte e che la pipetta sia
stata assemblata correttamente.
1
2
3
4
5
Manut
enzi
on
e