Eppendorf xplorer® (plus) — istruzioni per l'uso – Eppendorf XplorerPlus Manuale d'uso

Pagina 62

Advertising
background image

Eppendorf Xplorer® (plus) — Istruzioni per l'uso

62

Il cono del puntale èdanneggiato?

Il pistone e il cilindro sono a tenuta?

La temperatura del liquido pipettato corrisponde a:

– la temperatura dell'apparecchio?
– la temperatura dell'aria ambiente?

Il luogo dove si effettua la pesa èprivo di correnti d'aria?

La modalità di lavoro e la velocità di pipettaggio consentono un prelievo ed un'erogazione
completi del liquido?

Per il calcolo del volume reale èstato utilizzato il corretto valore numerico per "Liquido denso
alla temperatura di pesatura"?

Il volume impostato ècorretto?

Nel caso di volumi piccoli (<10 μL): la bilancia di precisione èsufficientemente sensibile
(risoluzione bilancia: 0,001 mg)?

Sono stati utilizzati puntali di pipette originali epT.I.P.S come puntali di prova?

Solo quando èpossibile rispondere affermativamente a tutte le domande, èpossibile modificare la
regolazione.
In tutti gli altri casi ènecessario eliminare i problemi delle domande a cui si risponde
negativamente. Se un problema viene risolto sostituendo l'intera parte inferiore o altre parti
determinanti per il volume, ènecessario verificare in modo gravimetrico che il montaggio sia stato
effettuato a regola d'arte. Le deviazioni di misurazione sistematiche e casuali corrispondenti
sono reperibili nei dati tecnici.
Se si vuole utilizzare Xplorer con una regolazione di 1 – 3 punti  con un altro liquido rispetto
all'acqua, per determinare i risultati di pesatura si dovranno considerare scrupolosamente anche
i punti precedentemente descritti. In particolare si dovrà prestare attenzione che la densità del
liquido di prova alla temperatura di prova sia determinata in modo esatto. La densità dipende
dalla temperatura. L'utilizzo di una densità sbagliata porta ad un calcolo scorretto del volume.

Nota!

Per sapere quale puntale deve essere utilizzato come puntale di prova per la verifica dei dati
tecnici, consultare il capitolo "Dati tecnici" del manuale d'istruzioni.

La realizzazione della regolazione èdescritta nel documento Regolazione contenuto nel CD
Xplorer.

Nella determinazione dei risultati di pesatura e delle deviazioni di misurazione, attenersi anche
alle indicazioni del documento Procedura Operativa Standard per Pipette contenuto nel CD
Xplorer.

CD

CD

8

Note generali per la regolazione

Advertising
Questo manuale è associato alle seguenti prodotti: