Pulizia della bacinella del ghiaccio, Pulizia, Sbrinamento – Liebherr CNesf 5123 Comfort NoFrost Manuale d'uso

Pagina 8

Advertising
background image

48

Pulizia della bacinella del ghiaccio

La bacinella del ghiaccio si può pulire, nel compiere tale opera-

zione, tenere presenti le seguenti istruzioni.
Controllate che l'IceMaker sia acceso!
• Rimuovere dal cassetto gli eventuali cubetti di ghiaccio presenti.

• Tenere premuto il tasto ON/OFF per

10 sec. (dopo 1 sec. l'IceMaker si

disinserisce e il LED si spegne).

• Dopo che il tasto è stato premuto per 10 sec., il LED comincia a

lampeggiare per 60 sec.

• In questo lasso di tempo

infilare il cassetto. Dopo la

bacinella del ghiaccio ruota,

mettendosi in posizione

obliqua.

• Togliere il cassetto - a

questo punto si può pulire

la bacinella del ghiaccio. Per la

pulizia utilizzare acqua calda con un

po' di detersivo per stoviglie.

• Premere il tasto ON/OFF e chiudere il cassetto. L'IceMaker ripren-

derà quindi immediatamente la produzione di cubetti di ghiaccio.

Questa procedura si può effettuare anche quando l'IceMaker è

messa fuori funzione. In tal modo è certo che nella bacinella non

rimangono né acqua né ghiaccio.

Pulizia

Disinserire in ogni caso l'apparecchio prima di procedere

alla sua pulizia. Estrarre la spina oppure staccare o svitare

i fusibili inseriti a monte.
• Pulire le pareti laterali e le superfici della porta esclusivamente con

un panno morbido pulito, eventualmente leggermente inumidito

(acqua + detergente). In alternativa può essere usato anche un

panno in microfibra.

- Non utilizzare spugne abrasive/ruvide, detergenti concentrati e,

in nessun caso, detergenti granulari, a base di acidi o di cloruro o

solventi chimici. Tali prodotti danneggiano le superfici e possono

provocare corrosione.

• Pulire l'interno e le parti in dotazione con acqua tiepida, alla quale

è stata aggiunta una piccola dose di detergente.

Non usare umidificatori!

Pericolo per l'incolumità di cose e persone.

• Il contenitore dell'acqua e il coperchio si possono lavare in lava-

stoviglie (max. 60 °C).

• Aver cura che durante la pulizia l'acqua non penetri nella griglia

di aerazione o nelle parti elettriche.

• Pulire il tutto con un panno.
• Pulire spesso il foro della canaletta di scarico nel vano frigorifero

servendosi di un oggetto sottile, p. es. un bastoncino di ovatta o

simili.

• Non togliere o danneggiare la targhetta

dati sulla parte interna dell'apparecchio

- importante per il Servizio di assistenza

tecnica.

• Svuotare la vaschetta di raccolta

dell’acqua: estrarre il serbatoio dell’ac-

qua. Liberare con attenzione in avanti

la vaschetta ed estrarre tirando verso

il basso.

Sbrinamento

Vano frigorifero

Il vano frigorifero si scongela automa-

ticamente. L'umidità che ne fuoriesce

viene convogliata dalla canaletta di

scarico fuori del vano frigorifero, in

un vassoio di evaporazione, dove il

calore sviluppato dal compressore la

fa evaporare. Assicurarsi unicamente

che l'acqua di sbrinamento possa fluire

liberamente attraverso il foro di scari-

co, posto sulla parete posteriore, sopra i cassetti per la verdura.

Vano congelatore

Il sistema NoFrost provvede allo sbrinamento automatico dell'ap-

parecchio.

L'umidità formatasi nel vano congelatore va a posarsi sull'evapo-

ratore, viene periodicamente sbrinata ed evapora.

Advertising