5smaltimento dell’imballaggio, 6collegamento elettrico, 7accensione dell'apparecchio – Liebherr KP 3120 Comfort Manuale d'uso

Pagina 8: 5uso, 1luminosità del display della temperatura, 1regolazione della luminosità, 2refrigerazione degli alimenti, 3regolazione della temperatura, 5 uso, 5 smaltimento dell’imballaggio

Advertising
background image

4.5 Smaltimento dell’imballaggio

AVVERTENZA

Pericolo di soffocamento a causa del materiale d’imballaggio e

di film!

u

Non lasciare giocare i bambini con il materiale d’imbal-

laggio.

L’imballaggio è realizzato con materiali riutilizzabili:

-

Cartone ondulato/cartone

-

Pezzi di schiuma di polistirolo

-

Film e buste di polietilene

-

Reggette in polipropilene

-

Telaio di legno inchiodato con disco in polietilene*

u

Conferire il materiale di imballaggio presso un centro di

raccolta autorizzato.

4.6 Collegamento elettrico

ATTENZIONE

Pericolo di danni per l’elettronica!

u

Non utilizzare inverter per impianti ad isola (conversione di

corrente continua in corrente alternata o corrente trifase) o

connettori a risparmio energetico.

AVVERTENZA

Pericolo di incendio e di surriscaldamento!

u

Non utilizzare cavi prolunga o attacchi multipli.

Tipo di corrente (corrente alternata) e tensione del luogo d'in-

stallazione devono corrispondere ai dati riportati sulla targhetta

identificativa (vedere Panoramica dell’apparecchio).
La presa deve essere collegata a terra come previsto dalla

norma e protetta elettricamente. La corrente d'intervento del

fusibile deve essere compresa fra 10 A e 16 A.
La presa deve essere facilmente accessibile in modo da poter

staccare facilmente l'apparecchio dall'alimentazione elettrica in

caso di emergenze. Non deve trovarsi nella zona posteriore

dell'apparecchio.

u

Controllare il collegamento elettrico.

u

Inserire la spina nella presa di rete.

4.7 Accensione dell'apparecchio

u

Premere il tasto On/Off

Fig. 3 (1)

.

w

L'apparecchio è acceso. Il display visualizza la temperatura

impostata.

w

Se nel display si illuminano tutti di LED del display tempera-

tura, è attivata la modalità DEMO. Rivolgersi al servizio di

assistenza.

5 Uso

5.1 Luminosità del display della tempe-

ratura

È possibile regolare la luminosità del display della temperatura

in base alle condizioni di luce nel locale d'installazione.

5.1.1 Regolazione della luminosità

La retroilluminazione può essere disattivata oppure essere

impostata su una a 5 livelli. Di fabbrica la retroilluminazione è

spenta.

u

Attivare la modalità di impostazione: premere per ca. 5 s il

tasto SuperCool

Fig. 3 (2)

.

w

Il simbolo Menu

Fig. 3 (9)

si illumina e il simbolo Luminosità

Fig. 3 (7)

lampeggia.

u

Confermare la funzione Luminosità: premere brevemente il

tasto SuperCool

Fig. 3 (2)

.

w

Il simbolo Luminosità

Fig. 3 (7)

si illumina.

u

Con il tasto di regolazione

Fig. 3 (4)

selezionare “off” oppure

la luminosità desiderata. Più campi del display della tempe-

ratura sono illuminati, piщ и luminoso. Nessun campo illumi-

nato significa “off”.

u

Confermare: premere il tasto SuperCool

Fig. 3 (2)

.

w

Il simbolo Luminosità

Fig. 3 (7)

lampeggia.

w

La luminosità è regolata al nuovo valore.

u

Disattivazione del modo regolazione: premere il tasto On/Off

Fig. 3 (1)

.

-o-

u

Attendere 5 min.

w

Il simbolo Luminosità

Fig. 3 (7)

e il simbolo Menu

Fig. 3 (9)

si

spengono.

w

Nel display della temperatura viene visualizzata nuova-

mente la temperatura.

5.2 Refrigerazione degli alimenti

Nota

Il consumo energetico aumenta e la potenza frigorifera si

riduce, se la ventilazione non è sufficiente.

u

Tenere sempre libere le fessure per l’aria del ventilatore.

u

Conservare gli alimenti facilmente deperibili come pesce,

pietanze pronte, carne e insaccati, sui ripiani più bassi. Nella

zona superiore e nella porta conservare burro e conserve

(vedere Panoramica dell’apparecchio)

u

Per confezionare gli alimenti utilizzare contenitori di plastica,

metallo, alluminio o vetro riutilizzabili e le pellicole.

u

Gli alimenti che assorbono o cedono facilmente odori o

sapori, come pure i liquidi devono essere conservati sempre

in contenitori chiusi o coperti.

u

Per non ridurre la durata di conservazione, confezionare o

separare sempre gli alimenti che rilasciano in gran quantità

gas etilene e sensibili, come frutta, verdura, insalata; ad es.

non conservare pomodori assieme a kiwi o cavolo.

u

utilizzare la superficie anteriore del fondo del vano frigorifero

solo per appoggiare brevemente gli alimenti, p. es. nel rior-

ganizzare o riordinare gli alimenti. Non lasciare però il

prodotto in verticale, perché può essere spinto verso il retro

o rovesciato nel chiudere la porta.

u

Non stipare troppo gli alimenti, per consentire all’aria di

circolare correttamente.

u

Fissare le bottiglie in modo che non possano rovesciarsi:

Spostare il portabottiglie.

5.3 Regolazione della temperatura

La temperatura dipende dai seguenti fattori:

-

frequenza di apertura della porta

-

temperatura ambiente del luogo d'installazione

-

tipo, temperatura e quantità di alimenti congelati

Valori consigliati regolazione della temperatura: 5 °C
È possibile modificare in continuo la temperatura. Una volta

raggiunta l’impostazione di 1 °C si ricomincia con 9 °C.

Uso

8

* A seconda del modello e delle dotazioni

Advertising
Questo manuale è associato alle seguenti prodotti: