Collegamento elettrico, Ab c, Collegamento gas – Whirlpool AKT 477-IX Manuale d'uso
Pagina 2

L’installazione deve essere effettuata da personale professionalmente qualificato a
conoscenza delle norme vigenti in materia d’installazione e sicurezza. Il costruttore
declina ogni responsabilità per eventuali danni a carico di persone, animali o a cose in caso
di mancata osservanza delle direttive fornite nel presente capitolo.
CONNESSIONI ELETTRICHE
• Il collegamento elettrico del piano deve essere eseguito prima di connettere l’apparecchio alla rete.
• Il collegamento elettrico deve essere eseguito in ottemperanza alle direttive della Società di fornitura elettrica locale.
• Assicurarsi che la tensione indicata sulla targhetta matricola posta sul fondo dell’apparecchio corrisponda a quella dell’abitazione in cui
verrà installato.
• La messa a terra dell’apparecchio è obbligatoria a termini di legge: utilizzare solamente conduttori della misura necessaria (compreso
quello della messa a terra).
• Per il collegamento elettrico servirsi di un cavo di tipo H05 RR-F come da tabella “Tensione d’alimentazione”.
Connessione alla morsettiera
Collegare il cavo di terra Giallo/verde al morsetto con simbolo
. Il suddetto cavo deve essere più lungo degli altri.
1. Rimuovere il coperchio morsettiera (A) svitando la vite ed inserire il coperchio nella cerniera (B) della morsettiera.
2. Spelare circa 70 mm di guaina dal cavo di alimentazione elettrica.
3. Spelare circa 10 mm di guaina dai conduttori. Inserire il cavo di alimentazione nel fissacavo e collegare i fili alla morsettiera come
indicato nello schema di collegamento posizionato vicino alla morsettiera.
4. Fissare il cavo di alimentazione con il fissacavo.
5. Chiudere il coperchio (C) ed avvitarlo sulla morsettiera con la vite rimossa - punto (1).
Ad ogni collegamento all’alimentazione di rete il piano cottura effettua un controllo automatico per alcuni secondi.
Il cavo di alimentazione deve essere sufficientemente lungo da permettere la rimozione
dal piano cottura dal piano di lavoro e deve essere posizionato in modo da evitare danni o
surriscaldamento causato da contatto con la base del piano stesso. Non utilizzare
prolunghe.
Tensione d’alimentazione
In caso il piano fosse già provvisto di cavo di alimentazione, seguire le istruzioni sulla traghetta attaccata al cavo di alimentazione.
Effettuare il collegamento a rete fissa tramite un sezionatore multipolare con distanza minima tra i contatti di 3 mm.
COLLEGAMENTO ELETTRICO
Conduttori
Quantità x dimensione
230V ~ +
3 X 2,5 mm
2
230-240V ~ +
3 X 2,5 mm
2
230V 3 ~ +
4 X 1,5 mm
2
400V 3N ~ +
5 X 1,5 mm
2
400V 2N ~ +
4 X 1,5 mm
2
A
B
C
400V 3N ~
230V ~
230-240V~SOLO PER AU
230V~SOLO PER UK
400V 2N ~
230V 3~
SOLO PER BELGIO
400V 2N~
SOLO PER NL
COLLEGAMENTO GAS
• Il sistema di erogazione del gas deve essere conforme alle norme locali.
• Per specifici regolamenti locali per alcuni paesi, consultare il paragrafo “Riferimenti alle normative nazionali”. In caso di assenza di
informazioni riguardanti il Paese desiderato, richiedere maggiori dettagli all’installatore.
• Il collegamento del piano cottura alla rete di erogazione del gas o alla bombola del gas deve essere eseguito mediante un tubo rigido di
rame o di acciaio con i raccordi conformi alle norme locali, oppure mediante un tubo flessibile in acciaio inox con superficie continua
conforme alle normative locali. La lunghezza massima del tubo è di 2 metri lineari.
• Prima di collegare il tubo con il raccordo a gomito (A), interporre la guarnizione (B) in dotazione, conforme alla EN 549.
NOTA: Nel caso si utilizzi un tubo flessibile in acciaio inox, questo dovrà essere installato in maniera
tale che non possa entrare in contatto con una parte mobile del mobilio,
ma passi in un punto libero da ingombri e possa essere ispezionato su tutta la lunghezza.
• Dopo il collegamento all’alimentazione gas, verificare con una soluzione di acqua saponata che non
vi siano perdite.
INSTALLAZIONE E FISSAGGIO
Il personale incaricato sarà ritenuto responsabile di eventuali danni causati da una non
corretta installazione.
Per garantire il corretto funzionamento dell’apparecchio, l’installazione deve essere effettuata su una
superficie d’appoggio perfettamente piana.
Il piano di lavoro deve avere uno spessore tra 38-60 mm. Eseguire, se necessario, operazioni di taglio del piano di lavoro e del mobile prima
di montare il piano cottura. Pulire il foro da eventuali trucioli che potrebbero compromettere la funzionalità dell’apparecchio.
Installare un pannello separatore sotto il piano (tale pannello non è richiesto qualora sotto il piano vi sia il forno).
• Prima di eseguire l’installazione, accertarsi che:
- le condizioni locali di erogazione del gas (natura e pressione) e le regolazioni del piano di cottura siano compatibili (vedi targhetta
matricola e tabella iniettori).
- I rivestimenti delle pareti del mobile o degli apparecchi adiacenti al piano di cottura siano resistenti al calore secondo le norme locali.
- I fumi di combustione siano evacuati all’esterno attraverso apposite cappe aspiranti o tramite elettroventilatori installati a parete e/o su finestre.
- La circolazione naturale dell’aria avvenga attraverso un’apertura adeguata e, comunque, non inferiore a 100 cm
2
di sezione utile.
Questa apertura a parete deve essere:
a) permanente e praticata su pareti del locale da ventilare che danno verso l’esterno;
b) realizzata in modo che le bocche di apertura, sia all’interno che all’esterno, non possano venire ostruite, neppure involontariamente;
c) protetta con griglie in plastica, reti metalliche, ecc. che, in nessun caso, riducano la sezione utile sopra indicata;
d) situata in prossimità del pavimento e posizionata in modo da non interferire con il funzionamento dei dispositivi di scarico dei fumi della
combustione.
Montaggio
1. Posizionare le mollette (A) nell’apposita sede posizionata sulla cornice del piano cottura (fig. 3) qualora non siano già posizionate.
2. Misurare il centro dei lati verticali del foro per incasso (fig. 1).
3. Centrare le staffe (C) sul centro dei lati verticali, allineando il lato superiore delle staffe con la superficie del piano di lavoro (fig. 2).
4. Fissare le staffe con le 4 viti in dotazione (B) utilizzando gli appositi fori.
5. Inserire il piano di cottura nel foro praticato facendo attenzione che le mollette (A) si blocchino negli appositi spazi (fig. 4).
La distanza tra la parte inferiore del piano cottura ad induzione ed il mobile (o il pannello divisorio) deve rispettare le dimensioni riportate in
figura a lato. Nel caso si installi un mobile a colonna di fianco al piano cottura, la distanza minima da rispettare è di 100 mm dal bordo del piano.
C
B
fig. 2
fig. 1
A
fig. 4
fig. 3
mi
n 5
min 20
min 5