Nokia 9210 Manuale d'uso

Pagina 242

Advertising
background image

©2001 Nokia Mobile Phones. All rights reserved.

234

Varie

IMPORTANTE: il codice di protezione predefinito è 12345. Per motivi di

sicurezza, è obbligatorio modificare il codice di protezione che dovrà
essere tenuto segreto e in un luogo non accessibile, separato dal
communicator.

I codici vengono visualizzati sotto forma di asterischi. Se si modifica un codice,
occorre fornire il codice attuale e quindi inserire due volte il nuovo codice. Se la
funzione di protezione corrispondente non è in uso, non è possibile modificare il
codice; ad esempio, se la richiesta di codice PIN è impostata su No, non è possibile
modificare il codice PIN.

Suggerimento: non è

possibile modificare questa
impostazione se il telefono è
spento o se non è inserita
una carta SIM valida.

Richiesta codice PIN: se si imposta la richiesta di codice PIN su , il communicator

richiede sempre l’immissione del codice quando si accende il telefono.
Se si inserisce il codice PIN in modo errato per tre volte consecutive, sarà
necessario sbloccare la carta SIM con il codice PUK. Se la carta SIM è
bloccata, non è possibile inviare né ricevere documenti o chiamate, ad
eccezione delle chiamate ai numeri di emergenza, altrimenti, è possibile
utilizzare il communicator normalmente. Per modificare questa
impostazione, occorre il codice di protezione.

Nota: alcune carte SIM non consentono la disattivazione della richiesta del

codice PIN.

Intervallo blocco automatico: determina il periodo di tempo al termine del quale la

protezione del communicator viene disattivata e il communicator si
blocca. Le opzioni sono Nessuno/2 minuti/5 minuti/10 minuti/ minuti. Se il
communicator è bloccato, è possibile effettuare chiamate ai numeri di
emergenza con il tastierino sul coperchio del telefono. È anche possibile
rispondere alla chiamate in arrivo ed effettuare chiamate di emergenza
con l'applicazione Telefono. Tutte le altre azioni sono bloccate. Il timer

Advertising