Push-to-talk, Chi a ma te – Nokia N76 Manuale d'uso
Pagina 101

Chi
a
ma
te
101
Suggerimento: Nella vista dei dettagli è possibile
copiare un numero di telefono negli Appunti
e incollarlo, ad esempio, in un SMS. Selezionare
Opzioni
>
Copia numero
.
Per visualizzare nel contatore dei dati a pacchetto
la quantità di dati trasferiti e la durata di una determinata
connessione dati a pacchetto, selezionare un evento
entrante o uscente indicato da
Pacch.
e scegliere
Opzioni
>
Visualizza dettagli
.
Push-to-talk
Premere
, quindi selezionare
Strumenti
>
Connettiv.
>
PTT
.
PTT (un servizio di rete) è un servizio "voice over IP"
in tempo reale realizzato su una rete GSM/GPRS. Il servizio
PTT consente di attivare una comunicazione vocale diretta
alla pressione di un tasto. Il servizio PTT può essere usato
per conversare con una sola persona o un gruppo di
persone.
Prima di poter utilizzare il servizio PTT, occorre definire
il punto di accesso e le impostazioni PTT. Le impostazioni
possono essere inviate in uno speciale messaggio di testo
dal fornitore del servizio PTT. Per la configurazione
è anche possibile utilizzare l’applicazione
Cf. guidata
,
se supportata dal fornitore di servizi.
Nelle comunicazioni PTT una persona parla mentre l’altra
ascolta attraverso l’altoparlante incorporato. Le persone
parlano ed ascoltano a turno. Dato che può parlare solo un
membro del gruppo alla volta, la durata massima di un
turno di conversazione è limitata. In genere, questa durata
è trenta secondi. Per i dettagli sulla durata dei turni,
rivolgersi al proprio fornitore dei servizi di rete.
Avvertenza: Non tenere il telefono vicino
all’orecchio quando l’altoparlante è in uso,
in quanto il volume potrebbe essere troppo alto.
Le normali telefonate hanno sempre
la precedenza sulle attività PTT.
Per ulteriori informazioni sul servizio PTT, vedere i manuali
relativi al dispositivo in uso, disponibili all’indirizzo
www.nseries.com/support o sul sito Web Nokia
del proprio paese.