Toshiba Satellite M40 (PSM42) Manuale d'uso

Pagina 186

Advertising
background image

Glossario-5

Manuale utente

Glossario

CGA: adattatore per monitor grafici/a colori. Protocollo video associato

all'adattatore per monitor grafici/a colori IBM e ai relativi circuiti.

Questo protocollo supporta la grafica a due colori 640 x 200 e a

quattro colori 320 x 200, nonché le modalità testo a 16 colori

640 x 200 e 320 x 200.

chassis: struttura che contiene il computer.
chip: piccolo semiconduttore contenente i circuiti logici e fisici per le

funzioni di elaborazione dei dati, memorizzazione e input/output,

nonché per il controllo di altri chip.

CMOS: Complementary Metal-Oxide Semiconductor. Circuito elettronico

fabbricato su un chip di silicio e caratterizzato da un consumo

energetico estremamente basso. I circuiti integrati utilizzati dalla

tecnologia CMOS possono essere molto concentrati e sono

estremamente affidabili.

collegamento/scollegamento a caldo: collegamento o scollegamento di

un dispositivo a computer acceso.

collegamento/scollegamento a caldo: collegamento o scollegamento di

un dispositivo quando il computer è in modalità sospensione.

COM1, COM2, COM3 e COM4: nomi assegnati alle porte seriali e di

comunicazione.

comandi: istruzioni inserite tramite la tastiera del terminale che dirigono le

operazioni del computer o delle periferiche.

compatibilità: 1) Capacità di un computer di accettare ed elaborare dati

con lo stesso metodo di un altro computer, senza modificare i dati

stessi o il supporto utilizzato per il trasferimento. 2) capacità di un

dispositivo di collegarsi o comunicare con un altro sistema o

componente.

componente: elemento o parte di un sistema.
comunicazione: metodo con cui un computer riceve e trasmette dati da e

verso un altro computer o dispositivo. Vedere interfaccia parallela e

interfaccia seriale.

comunicazioni seriali: si tratta di una tecnica di comunicazione che

utilizza solo due cavi di interconnessione per inviare bit uno dopo

l’altro.

configurazione: i componenti di un sistema (quali il terminale, la

stampante e le unità disco) e le impostazioni che definiscono le

modalità di funzionamento del sistema stesso. Per controllare la

configurazione del sistema si utilizza il programma Hardware Setup,

MaxTime o HW Setup.

connettore RCA: connettore a un solo piedino che trasferisce i segnali

video compositi, ovvero quelli che contengono informazioni sul

contrasto e sul colore. Vedere anche S-video.

controller: dispositivo hardware e software incorporato che controlla le

attività di un dispositivo interno o di una periferica specifica, per

esempio la tastiera.

coprocessore: circuito incorporato nel processore e utilizzato

specificamente per l’esecuzione di calcoli matematici complessi.

Advertising