Regolazione dell, Audio, Modalità di funzionamento – Pioneer DEH-P88RS-II Manuale d'uso

Pagina 58: Indicazioni della modalità di, Funzionamento, Modalità rete a 3 vie, Regolazione di base dell’audio 58, Regolazione di precisione, Dell, Audio 58

Advertising
background image

Modalità di funzionamento

Per questa unità sono disponibili due modalità
di funzionamento: la modalità rete a 3 vie
(NW) e la modalità standard (STD). È possibile
alternare le modalità secondo le esigenze. Ini-
zialmente, l

’impostazione DSP è configurata

per la modalità standard (STD). (Vedere Com-
mutazione della modalità d

’impostazione DSP a

pagina 10.)
! La modalità rete a 3 vie (NW) consente di

realizzare un sistema a 3 vie con più alto-
parlanti e più amplificatori, con altoparlanti
separati per la riproduzione delle frequenze
(bande) alte, medie e basse, ciascuno con-
trollato da un amplificatore di potenza dedi-
cato. Per la modalità rete a 3 vie sono
disponibili le funzioni di rete e allineamento
temporale, due funzioni essenziali per i si-
stemi con più altoparlanti e più amplificato-
ri, che consentono il controllo di precisione
sulle impostazioni per ogni gamma di fre-
quenza.

! La modalità standard (STD) consente di

realizzare un sistema a 4 altoparlanti con
altoparlanti anteriori e posteriori, o un siste-
ma a 6 altoparlanti con altoparlanti anterio-
ri e posteriori e subwoofer.

Importante

Anche quando la batteria viene disconnessa o il
microprocessore reimpostato, l

’impostazione

audio di questa unità rimane memorizzata per al-
meno un giorno. Se si desidera reimpostare l

’im-

postazione audio, vedere Reimpostazione delle
funzioni audio a pagina 82.

Indicazioni della modalità di
funzionamento

Questo manuale utilizza le indicazioni seguen-
ti per rendere le descrizioni più chiare.

: questa indicazione fa riferimento a una

funzione disponibile esclusivamente in moda-
lità NW o a un

’operazione in modalità NW.

: questa indicazione fa riferimento a una

funzione disponibile esclusivamente in moda-
lità STD o a un

’operazione in modalità STD.

! Le funzioni e le operazioni per cui non è

specificata alcuna indicazione sono appli-
cabili sia alla modalità NW che alla modali-
tà STD.

Modalità rete a 3 vie

Regolazione di base dell

’audio

Eseguendo le seguenti impostazioni/regolazio-
ni nell

’ordine indicato, è possibile creare in

modo agevole un campo sonoro impostato
precisamente.

1 Uso del selettore di posizione (POSI)
2 Funzione TA ed EQ automatica (allineamento

temporale automatico e equalizzazione auto-
matica)

3 Uso della regolazione del bilanciamento

(

BAL)

4 Richiamo delle curve d

’equalizzazione

Regolazione di precisione
dell

’audio

Eseguendo le seguenti impostazioni/regolazio-
ni nell

’ordine indicato, è possibile creare in

modo agevole un campo sonoro impostato
precisamente.

1 Regolazione dell

’allineamento temporale

(

Low-Lch)

2 Regolazione della rete (NW 1, NW 2, NW 3)
3 Regolazione delle curve d

’equalizzazione (EQ 1)

4 Regolazione dell

’equalizzatore grafico a 16

bande (

EQ 2)

Regolazione dell

’audio

It

58

Sezione

12

Advertising