Manual mcacc speaker setup, Menù system setup 06 – Pioneer VSX-1015-K Manuale d'uso
Pagina 41

Menù System Setup
06
41
It
2
Selezionare l'impostazione dell'altoparlante
surround posteriore.
•
Normal (SB)
– Selezionare questo per il home theater
con gli altoparlanti surround posteriori
nell'impostazione principale (sistema degli
altoparlanti A).
•
Second Zone
– Selezionare questo per usare i
terminali degli altoparlanti B (surround posteriori)
per ascoltare la riproduzione stereo in un'altra stanza
(vedi a
Impostazione dell'altoparlante B Second Zone
a
pagina 60).
•
Front Bi-Amp
– Selezionare quest'impostazione per
il bi-amping degli altoparlanti anteriori (vedi a
Bi-
amping degli altoparlanti anteriori
a pagina 61).
3
Al termine, premere RETURN.
Si ritornerà al menù System Setup.
Manual MCACC speaker setup
È possibile usare le impostazioni nel menù
d'impostazione manuale MCACC per fare delle
regolazioni dettagliate quando avete familiarizzato con il
sistema. Prima di fare queste impostazioni, bisogna aver
completato la procedura
Impostazione automatica del
suono surround (MCACC)
a pagina 11.
Queste impostazioni vanno fatte solo una volta (se non
cambiate l'ubicazione dell'attuale sistema di altoparlanti
o aggiungete nuovi altoparlanti).
Importante
• Per alcune delle impostazioni qui sotto, bisogna
collegare il microfono al pannello anteriore e
posizionarlo al livello dell'orecchio nella normale
posizione d'ascolto. Vedi a
Impostazione automatica
del suono surround (MCACC)
a pagina 11 se non siete
sicuri come procedere. Vedi anche
Altri problemi che
possono sorgere durante l'uso della funzione Auto
MCACC Setup
a pagina 13 per ulteriori informazioni
sui livelli di rumore di fondo ed altre potenziali
interferenze.
• Se si usa un subwoofer, attivarlo ed alzare il volume
nella posizione centrale.
1
Selezionare ‘MANUAL MCACC’ sul menù System
Setup.
Vedi a
Come eseguire le impostazioni del ricevitore sul
menù System Setup
sopra se non è già visualizzato
questo schermo.
2
Selezionare l'impostazione da regolare.
Se queste sono le prime impostazioni, bisogna eseguirle
in ordine.
•
Fine Ch Level
– Effettuare le regolazioni di precisione
al bilanciamento generale del sistema degli
altoparlanti (vedi a
Livello canale ottimo
sotto).
•
Fine Ch Distance
– Effettuare delle impostazioni di
ritardo precise per il sistema degli altoparlanti (vedi a
Distanza canale ottimo
a pagina 42).
Le ultime cinque impostazioni servono particolarmente
per personalizzare i parametri specificati in
EQ della
taratura acustica
sotto:
•
EQ AUTO Setting
– Misura le caratteristiche
acustiche della stanza e regola automaticamente il
bilanciamento della frequenza del sistema di
altoparlanti (vedi a
Impostazione automatica della
funzione EQ della taratura acustica
sotto).
•
EQ Data Copy
– Copiatura delle impostazioni EQ
della taratura acustica per la regolazione manuale
(vedi a
Controllo delle impostazioni EQ della taratura
acustica
sotto).
•
EQ CUSTOM1/2 Adjust
– Fare una regolazione
manuale dettagliata alle impostazioni EQ della
taratura acustica (vedi a
Impostazione manuale della
funzione EQ della taratura acustica
a pagina 44).
•
EQ Data Check
– Controllo delle impostazioni
ALL
CH ADJUST
,
FRONT ALIGN
e di quelle standard
usando il display sullo schermo (vedi a
Controllo delle
impostazioni EQ della taratura acustica
a pagina 44).
1. Surround Back System
Surround Back Output
[
Normal(SB)
]
System Setup
[ 1. Surr Back System
]
[ 2. AUTO MCACC
]
[
3. MANUAL MCACC
]
[ 4. Manual SP Setup
]
[ 5. Input Assign
]
[ 6. Other Setup
]
Enter :
Select
Return : Exit
3.MANUAL MCACC
[
a .Fine Ch Level
]
[ b .Fine Ch Distance
]
[ c .EQ AUTO Setting
]
[ d .EQ Data Copy
]
[ e .EQ CUSTOM1 Adjust
]
[ f .EQ CUSTOM2 Adjust
]
[ g .EQ Data Check
]
VSX_1015.book.fm 41 ページ 2005年3月7日 月曜日 午後8時12分