Xerox DocuColor 2006-14699 Manuale d'uso
Pagina 37

ORDINAZIONE PROFESSIONALE DELLA CARTA
GUIDA ALL’USO DEI MATERIALI
Visitate il nostro sito Internet all’indirizzo: www.xerox.com
33
Riduzione delle spese legate all’acquisto della carta
L’acquisto della carta costituisce una delle spese maggiori in un
lavoro di stampa. Per ridurre sensibilmente i costi, è possibile
seguire poche e semplici indicazioni.
Dieci regole per ridurre i costi
1. Utilizzare formati standard: concepire i lavori di stampa in
modo da impiegare principalmente i formati carta più comuni.
Ad esempio, pensare sempre in multipli di A4.
2. Stampare su richiesta: stampare frequentemente moduli
aggiornati, manuali, cataloghi e relazioni che utilizzano un ambi-
ente di stampa su richiesta. In questo modo è possibile ridurre i
costi relativi alla sovratiratura e all’immagazzinaggio.
3. Utilizzare carta specifica per il sistema di stampa in uso:
ad esempio, l’impiego di carta specificamente studiata per
ottimizzare il rendimento delle apparecchiature xerografiche può
portare a ridurre sensibilmente gli sprechi legati agli inceppa-
menti e migliorare l’adesione del toner alla superficie.
4. Ridurre la grammatura: il costo unitario della carta pesante è
superiore a quello della carta leggera. L’impiego di carta leggera
porta anche a una riduzione delle spese postali.
5. Avvolgere la carta inutilizzata: se la carta non utilizzata viene
avvolta in un involucro, è possibile evitare che venga danneg-
giata dall’umidità o sporcata.
6. Consolidare il lavoro: cercare di consolidare i propri lavori di
stampa, in modo da poter ordinare maggiori quantità di carta.
Ordini di quantità elevata consentono di ridurre il costo unitario
del prodotto.
7. Ridurre il formato: un formato ridotto equivale a una minore
quantità di carta (sempre che si rimanga nell’ambito dei formati
standard). Cercare di ridurre le dimensioni e il numero di pagine
degli stampati.
8. Informarsi sugli sconti: al momento di pianificare un lavoro di
stampa, informarsi presso il rivenditore di fiducia circa eventuali
sconti o riduzioni. Ad esempio, i cartoni non completi costano
dal 15% al 60% in più rispetto ai cartoni pieni.
9. Acquistare carta all’ingrosso: i tipografi tengono a stock
ingenti quantità di carta proveniente da grossisti. Poiché
acquistano alti volumi di materiale, essi sono in grado di otte-
nere prezzi di favore e di consentire un certo risparmio anche ai
loro clienti.
10. Scegliere la carta più adatta al tipo di lavoro: la corretta
scelta della carta è fondamentale. Tenere in considerazione
fattori quali la qualità dell’immagine, la luminosità, l’apparecchi-
atura utilizzata e l’impiego finale del prodotto stampato
(ad esempio, considerare se dovrà o meno essere piegato),
quindi scegliere il tipo di carta che consente di ottenere il risul-
tato migliore.