Installazione e funzionamento, System 10 stompbox, Comandi e funzioni del ricevitore atw-r1500 – Audio-Technica SYSTEM 10 STOMPBOX (ATW-1501) IT Manuale d'uso
Pagina 3: Installazione del ricevitore

3
System 10 Stompbox
Installazione e funzionamento
Comandi e funzioni del ricevitore ATW-R1500
Il ricevitore ATW-R1500 include un alimentazione switching che si
adatta automaticamente alle variazioni del tensione di alimentazione.
Il versatile trasmettitore body-pack ATW-T1001EX UniPak® ha sia un
ingresso ad alta impedenza per strumenti, sia un ingresso a bassa
impedenza con alimentazione per l’uso con microfoni dinamici e a
condensatore.
Il trasmettitore usa batterie AA interne, è dotato di un interruttore
Acceso-Spento/Mute e di un trimmer per la regolazione del livello in
ingresso.
Installazione del ricevitore
Posizione
Per garantire un funzionamento corretto, il ricevitore dovrebbe essere
almeno 1 m lontano da pareti o superfici metalliche al fine di ridurre al
minimo le riflessioni. Tenere il ricevitore lontano da fonti di rumore,
quali altre attrezzature digitali, forni a microonde, nonché da oggetti
metallici di grandi dimensioni.
Tenere il ricevitore System 10
Stompbox a 9 m di distanza da punti di accesso wireless.
I trasmettitori in funzione devono essere tenuti ad almeno 1 m di
distanza dal ricevitore, ma continuano a essere operativi fino a 18 m di
distanza a vista dal ricevitore.
Connessione in uscita
Sono presenti due jack di uscita bilanciati ¼" TRS commutabili sul
pannello laterale. Ogni uscita può essere collegata a un amplificatore
per chitarra, a un accordatore o a una pedaliera per effetti.
Collegamento all’alimentazione
Inserire la spina CC dell’alimentatore in dotazione nell’ingresso di
alimentazione CC sul retro del ricevitore. Quindi, inserire l'adattatore in
una presa di corrente standard CA 120 V, 60 Hz. o 230 V, 50 Hz (in
base alla posizione geografica). Il ricevitore può anche essere usato
insieme a una pedaliera per effetti con un'alimentazione comune ma
ogni uscita deve essere “isolata” per evitare interferenze acustiche.
(Si noti che il ricevitore non è dotato di interruttore di accensione/
spegnimento. Il ricevitore sarà attivo ogni volta che l’alimentatore sia
collegato e inserito nella presa AC. Scollegare la spina di alimentazione
dalla presa AC quando il sistema non è in uso, sia per la sicurezza, sia
per il risparmio energetico.)
Figura A — Comandi e funzioni del pannello superiore
1. Uscita audio B: jack TRS bilanciato da ¼" commutabile.
Può essere collegata a un amplificatore per chitarra, un accordatore o a un
ingresso di pedaliera per effetti.
2. Uscita audio A: jack TRS bilanciato da ¼" commutabile. Può essere
collegata a un amplificatore per chitarra, un accordatore o a un ingresso di
pedaliera per effetti.
3. Indicatori di uscita A/B: si accende in verde se l'uscita è attiva, si accende
in rosso se l'uscita è disattivata o in modalità mute.
4. Interruttore di selezione dell’ID di sistema: premere per scorrere i numeri
dell'ID di sistema o per annullare l'associazione. (L’ID di sistema è un
numero identico assegnato ad un trasmettitore e ad un ricevitore associati
per scopi identificativi.)
5. Interruttore di associazione: Premere e tenere premuto per avviare o
annullare l'associazione.
6. Display ID di sistema: visualizzazione del numero ID del sistema.
7. Interruttore a pedale: premere per alternare le uscite.
8. Indicatore picco AF: Si illumina solo quando la distorsione audio è
presente all'ingresso massimo.
9. Indicatore di accoppiamento: se illuminato in verde indica la presenza di
un trasmettitore associato. Inoltre lampeggia in verde per indicare che la
modalità di associazione è attivata.
10. Indicatore dell'alimentazione della batteria del trasmettitore.
Figura B — Comandi e funzioni del pannello posteriore
1. Selettore della modalità di uscita: da usare per passare dalla Modalità A o
B alla Modalità A Mute.
2. Presa di alimentazione: Ingresso universale CC (centro + o -) da 9 V-12 V.
Collegare la spina CC dell’alimentatore in dotazione.