Usando il menu [reg – Panasonic DMCFT10EP Manuale d'uso
Pagina 39

76
VQT2X65
VQT2X65
77
Per i dettagli sulla procedura di impostazione nel menu [REG] (→32).
Usando il menu [REG]
(seguito)
[MODALITA’ AF]
Il metodo di messa a fuoco può essere cambiato secondo la posizione e il numero di soggetti.
■
Modalità:
■
Impostazioni: / /
Scatto frontale delle foto di
persone
(Rilevamento visi)
Riconosce le facce (fino a 15 persone) e regola in modo
corrispondente l’esposizione e la messa a fuoco.
Area AF
Gialla: Quando si schiaccia a metà il
pulsante di scatto, la cornice
diventa verde quando la
fotocamera è a fuoco.
Bianca: Visualizzata quando viene
rilevata più di una faccia.
Vengono messe a fuoco anche
le altre facce che sono alla
stessa distanza di quelle dentro
l’area AF gialla.
Soggetto non centrato nella
foto (area AF non visualizzata
finché non è a fuoco)
(Messa a fuoco di 9 aree)
Mette automaticamente a fuoco uno qualsiasi di 9 punti.
Area AF
Posizione determinata per
la messa a fuoco
(Messa a fuoco di 1 area)
Mette a fuoco l’area AF al centro dell’immagine. (Consigliata
quando è difficile mettere a fuoco)
Area AF
●
L’area AF diventa più grande nei luoghi bui o quando si usa lo zoom digitale o lo zoom
macro, ecc.
●
Nei casi seguenti non è possibile impostare ‘Rilevamento visi’:
Modalità scena [PANORAMA NOTT.], [CIBO], [CIELO STELLATO], [FOTO AEREA].
●
Se in ‘Rilevamento visi’ la fotocamera rileva erroneamente come viso un soggetto non
umano, cambiare impostazione.
●
La funzione di rilevamento visi potrebbe non attivarsi nelle condizioni seguenti.
(L’impostazione della modalità AF si cambia in quella
)
• Se la faccia non è rivolta verso la fotocamera
o è di profilo
• Se i lineamenti della faccia sono nascosti dagli
occhiali da sole, ecc.
• Se sui visi ci sono poche ombre
• Se la faccia è estremamente chiara o scura
• Se la faccia appare piccola sullo schermo
• Se c’è un rapido movimento
• Se la fotocamera trema
• Se il soggetto è diverso da un essere umano,
come un animale domestico
• Se si usa lo zoom digitale
[SCATTO A RAFF.]
Il metodo di messa a fuoco può essere cambiato secondo la posizione e il numero di
soggetti.
■
Modalità:
■
Impostazioni: [OFF]/
Velocità∗
Numero di foto
1,5 foto/sec. circa
Finché la scheda/memoria incorporata è piena
∗ La registrazione diventa progressivamente più lenta. (L’inizio del ritardo varia secondo il tipo di
scheda e il livello dei pixel di registrazione.)
●
La messa a fuoco è fissa dalla prima foto. L’esposizione e il bilanciamento del bianco si
regolano per ciascuna foto.
●
Usando l’autoscatto: Fissa a 3 foto
●
La velocità di scatto a raffica potrebbe ridursi se si regola alta la sensibilità ISO, oppure
se la velocità dell’otturatore si riduce nei luoghi scuri.
●
Quando si seleziona lo scatto a raffica, il flash viene disabilitato.
●
Quando si esegue lo scatto a raffica con la memoria incorporata, la scrittura dei dati
richiede un certo tempo.
●
Le impostazioni vengono memorizzate anche se si spegne la fotocamera.
●
Quando si registrano soggetti in movimento in cui c’è una notevole differenza tra le
aree chiare e scure, potrebbe non essere possibile ottenere l’esposizione ottimale.
●
La revisione automatica viene eseguita indipendentemente dalla impostazione di
[REVIS. AUTO].
●
Lo scatto a raffica non è disponibile nelle modalità scena [RAFF. ALTA V.], [RAFFICA
FLASH], [CIELO STELLATO] e [CORNICE FOTO].
●
L’impiego della modalità scena [RAFF. ALTA V.] permette di scattare una successione
più veloce di foto. [RAFFICA FLASH] è comodo per scattare foto continue usando il
flash nei luoghi bui.
[ZOOM DIGIT.]
Effetti multipli fino a 4 volte dello zoom ottico o zoom ottico extra. (Per i dettagli (→49))
■
Modalità:
■
Impostazioni: [OFF]/[ON]
●
È fissa su [ON] quando si imposta [ZOOM MACRO].
●
Non disponibile nella modalità di registrazione dei filmati. Viene applicata l’impostazione
in un’altra modalità di registrazione.