Per utilizzare il flash – Sony DCR-DVD602E Manuale d'uso
Pagina 35

35
DCR-DVD92E/DVD202E/DVD203E/DVD403E/DVD602E/DVD653E/DVD703E/
DVD803E 2-587-623-42 (1)
•
viene visualizzato durante la registrazione
o riproduzione in modo 5.1ch, anche quando
l’audio surround 5.1ch viene convertito in 2ch
per la riproduzione tramite la videocamera.
*
Dolby Digital 5.1 Creater comprime l’audio in
modo efficace, conservandone l’alta qualità.
Crea un audio surround Dolby Digital 5.1ch
sfruttando in modo efficace lo spazio su disco.
Un disco creato da Dolby Digital 5.1 Creater può
essere riprodotto con registratori o lettori di DVD
compatibili con i dischi utilizzati. Se si dispone
di un sistema surround 5.1ch, ad esempio un
impianto home theater, sarà possibile apprezzare
la potenza del sonoro registrato.
**
I diffusori surround trasmettono audio stereo
da 6 canali, vale a dire, 5 canali dai diffusori
anteriori (Sinistra/Destra/Centro) e posteriori
(Sinistra/Destra) e 0.1 canale da un sub woofer
che copre la gamma dei bassi profondi al di
sotto dei 120 Hz. Il canale del sub woofer è
contato come 0.1 a causa dei bassi profondi.
Riproduce immagini audio 3D con un audio
più potente ed entusiasmante rispetto all’audio
stereo normale che produce solo movimento
audio da sinistra e destra.
Per utilizzare il flash ..............
Premere più volte
(flash)
per selezionare un’impostazione
(DCR-DVD403E/DVD803E). È possibile
utilizzare il flash opzionale collegandolo
all’Active Interface Shoe
(p. 81).
Per ulteriori informazioni, consultare il
manuale delle istruzioni fornito con il flash,
e l’impostazione [IMP. FLASH] (p. 58).
Nessun indicatore: il flash viene attivato auto-
maticamente in ambienti scarsamente illuminati.
(flash forzato): il flash viene utilizzato
sempre, indipendentemente dalle condizioni
di illuminazione circostanti.
assenza di flash: le registrazioni vengono
effettuate senza flash.
•
Quando viene utilizzato il flash incorporato,
si consiglia di mantenere una distanza dal
soggetto compresa tra 0,3 e 2,5 m.
•
Prima di utilizzare la lampada del flash,
rimuovere eventuali tracce di polvere dalla
relativa superficie. Se il calore ha causato lo
scolorimento della lampada o questa è ricoperta
di polvere, l’effetto del flash potrebbe non
essere soddisfacente.
•
L’indicatore di carica del flash lampeggia
durante la carica e rimane illuminato quando
la batteria è completamente carica.
•
Se utilizzato in luoghi luminosi, ad esempio
durante la ripresa di soggetti in controluce, è
possibile che il flash non funzioni correttamente.
•
L’applicazione di un obiettivo di conversione
(opzionale) potrebbe comportare la presenza
di un’ombra.
•
È possibile modificare la luminosità del flash
impostando [LIV.FLASH] o prevenire il
fenomeno degli occhi rossi impostando [RID.
OC.ROSSI] (DCR-DVD403E/DVD803E), o
[MODO FLASH] (ad eccezione dei modelli
DCR-DVD403E/DVD803E) (p. 58).
Per effettuare registrazioni notturne
(NightShot (DCR-DVD403E/DVD803E)/
NightShot plus (ad eccezione dei
modelli DCR-DVD403E/DVD803E)) ...
Impostare l’interruttore NIGHTSHOT o
NIGHTSHOT PLUS
su ON. (
e
sarà visualizzato [“NIGHTSHOT”] o
[“NIGHTSHOT PLUS”].)
•
Per registrare immagini più luminose, utilizzare
la funzione Super NightShot (DCR-DVD403E/
DVD803E)/Super NightShot plus (ad eccezione
dei modelli DCR-DVD403E/DVD803E) (p. 59).
Per registrare immagini più luminose in
condizioni di luce scarsa, utilizzare la funzione
[OTTURATORE COLORI LENTO] (p. 59).
•
Poiché le funzioni NightShot/Super NightShot
plus utilizzano la luce a infrarossi, non
ostacolare la porta a infrarossi
con le dita
o con altri oggetti.
•
Se l’esecuzione della messa a fuoco automatica
risulta difficile, procedere alla regolazione
manuale ([FOCUS], p. 58).
•
Non utilizzare queste funzioni in luoghi
luminosi. Potrebbero verificarsi problemi
di funzionamento.
Per regolare l’esposizione dei
soggetti in controluce .................
Per regolare l’esposizione per i soggetti in
controluce, premere BACK LIGHT
in
modo da visualizzare
. Per annullare la
funzione di retroilluminazione, premere di
nuovo BACK LIGHT.
Per regolare la messa a fuoco
per un soggetto decentrato ...........
Vedere [FUOCO SPOT] a pagina 58.
Per impostare l’esposizione
del soggetto selezionato ..............
Vedere [ESPOS.SPOT] a pagina 56.
Registrazione/Riproduzione