Tratti, A 27 – Nikon COOLPIX-L23 Manuale d'uso
Pagina 39

27
Utilizzo del flash
Proce
d
u
re di
b
a
se pe
r
la fotograf
ia e la rip
rodu
zio
ne
: G
M
o
do auto
semp
li
fi
cato
B
Riprese in condizioni di scarsa illuminazione e con il flash disattivato (W)
• Per stabilizzare la fotocamera durante lo scatto ed evitare movimenti, si consiglia di utilizzare un treppiedi.
• È possibile che sul monitor sia visualizzato E. Quando viene visualizzato E, le immagini catturate
possono risultare leggermente confuse a causa dell'aumento del valore di sensibilità ISO.
B
Nota sull'utilizzo del flash
Quando si utilizza il flash, il riflesso delle particelle di polvere nell'aria può apparire nell'immagine sotto forma
di punti luminosi. Per ridurre questo riflesso, regolare il flash su W (No).
C
Spia del flash
Quando si preme il pulsante di scatto a metà corsa, la spia del
flash indica lo stato del flash.
• Accesa:
viene emesso il flash quando si scatta la
foto.
• Lampeggiante: il flash è in fase di carica. Attendere qualche
secondo e riprovare.
• Spenta:
la foto verrà scattata senza il flash.
Se il livello della batteria è basso, il monitor si spegne e resta spento finché il flash non è completamente
carico.
C
Impostazione del modo Flash
L'impostazione predefinita del modo flash varia in funzione del modo di ripresa (
A 30).
• Modo G (auto semplificato): U Auto
• Modo scena: varia in funzione del modo scena selezionato (A 32)
• Modo F (Ritratto intelligente): U Auto (quando la verifica occhi aperti è disattivata), fisso su W No
(quando la verifica occhi aperti è attivata) (
• Modo A (auto): U Auto
Non è possibile associare l'uso del flash a determinate funzioni.
➝ "Impostazioni della fotocamera che non
possono essere impostate simultaneamente" (
Quando è impostato il modo di ripresa A (auto) (
A 46), l'impostazione del flash modificata resta
memorizzata anche dopo lo spegnimento della fotocamera.
C
Riduzione occhi rossi
La fotocamera è dotata della funzione Riduzione occhi rossi avanzata ("Correzione automatica occhi rossi").
Prima del lampo principale, vengono emessi ripetutamente lampi preliminari a bassa intensità per ridurre
l'effetto "occhi rossi". Inoltre, se la fotocamera rileva occhi rossi mentre salva un'immagine, la zona
interessata viene elaborata in modo da ridurre tale effetto prima che l'immagine venga salvata.
Durante le riprese, tenere conto di quanto segue.
• Poiché vengono emessi dei lampi preliminari, vi è un leggero ritardo tra il momento in cui il pulsante di
scatto viene premuto e quello in cui l'otturatore scatta.
• Il salvataggio delle immagini richiede più tempo del solito.
• In alcune situazioni, la riduzione occhi rossi potrebbe non produrre i risultati desiderati.
• In casi molto rari, zone non interessate dal fenomeno possono essere sottoposte all'elaborazione mirante
alla riduzione occhi rossi; in questi casi, scegliere un modo flash diverso e riprovare.