2 istruzioni sul punto di montaggio, Istruzioni per l'uso e per il montaggio predu – ARI Armaturen PREDU700 IT Manuale d'uso

Pagina 9

Advertising
background image

Rev. 0040701000 0410

Pagina 9

Istruzioni per l'uso e per il montaggio

PREDU

®

5.2 Istruzioni sul punto di montaggio

Il punto di installazione deve essere ben accessibile per assicurare la possibilità degli
interventi di manutenzione e controllo degli attuatori. A monte e a valle del riduttore di
pressione devono essere previste valvole di intercettazione manuali per consentire
l’effettuazione degli interventi di manutenzione e riparazione sul riduttore senza dover ogni
volta svuotare l’impianto. L’installazione di una tubazione di bypass permette un
funzionamento continuativo dell’impianto.
Per controllare i valori della pressione a monte e a valle devono essere installati appositi
manometri. Al punto 5.5 è illustrato un esempio di stazione di riduzione di pressione con la
disposizione delle valvole sopra descritte;; il punto di riduzione deve sempre risultare il più
vicino possibile al punto di utenza.
La scelta dei diametri dei tubi a monte e a valle del riduttore di pressione deve sempre
essere effettuata in considerazione della velocità massima di flusso rispettivamente
consentita (liquidi max. 5 m/s; vapore saturo max. 25 m/s; vapore caldo e gas max.
50 m/s). In caso di sostanze intercettate che possono essere compresse (come ad es.
vapore, aria, ecc.), a valle della valvola deve essere previsto un allargamento che consenta
di mantenere il volume di flusso richiesto in considerazione al suo incremento dovuto
all’espansione. La regola DN x 10 si riferisce qui alla maggiorazione del diametro.
Per quanto riguarda la coibentazione della tubazione, fare assolutamente attenzione che le
zone della molla, dell’attuatore, del barilotto di compensazione e della tubazione di
comando non vengano coibentate.

5.3 Istruzioni di montaggio e rimozione dell’attuatore

Il riduttore di pressione viene fornito completo di attuatore.

Per la modifica dei valori nominali di esercizio, l’attuatore ed eventualmente anche la molla
devono essere sostituiti nel modo seguente:
- scaricare completamente la pressione a valle e a monte del riduttore.
- smontare la tubazione di comando ed eventualmente svuotare il barilotto di

compensazione.

- allentare il controdado (pos. 30);
- svitare l’attuatore girando la valvola;
- scaricare completamente la tensione della molla girando il piatto di regolazione (pos. 17);
- dopo aver sfilato lateralmente il perno cilindrico (pos. 29), il piatto pressione (pos. 28), il

cuscinetto (pos. 27), il supporto a molla (pos. 26) e la molla possono essere lavati dal
basso;

- per il montaggio della nuova molla e dell’attuatore effettuare queste operazioni in

sequenza inversa.

- Per la messa in funzione del riduttore di pressione vedi quanto riportato al punto 6.0

-

ATTENZIONE !
- Sono vietati il montaggio e la rimozione di attuatori da valvole già in esercizio in

condizioni di pressione e temperatura (vedi il punto 10.0).

-

ATTENZIONE !
- Allentando la lubazione di comando potrebbero fuoriuscire sostanze pericolose

(per es. condensa bollente, vapore, ecc.)!

-

ATTENZIONE !
- Avvitare sempre l’attuatore fino al punto di battuta prima di assicurarlo con il

controdado (pos. 30). Se é il caso, adattare eventualmente la tubazione di
comando in base ad un nuovo punto di raccordo. L’adattamento non deve
tuttavia essere effettuato ruotando l’attuatore.

Advertising