0 descrizione, 1 ambito di applicazione, 2 modalità di funzionamento – ARI Armaturen CHECKO-D IT Manuale d'uso

Pagina 3

Advertising
background image

Rev. 0040106000 4610

Pagina 3

Istruzioni per l'uso e per il montaggio

CHECKO-V / CHECKO-D

4.0 Descrizione

4.1 Ambito di applicazione

Le valvole di ritegno sono idonee ad „evitare il riflusso nelle tubazioni“.

Le indicazioni sono conformi alla direttiva per aparecchi a pressione 97/23/CE.
Il progettista dell’impianto è responsabile della loro osservanza.
Rispettare i contrassegni particolari sulle valvole.
Consultare il depliant sul catalogo per i modelli standard.
Per ulteriori chiarimenti contattare il fornitore o il produttore.

4.2 Modalità di funzionamento

Il fluido di passaggio preme sotto l'otturatore (pressione di apertura: CHECKO-V: 0,1 bar /
CHECKO-D: 0,018 bar) e lo solleva.
Quando si scende sotto la pressione di apertura l'otturatore chiude.
Il fluido che si trova sopra l'otturatore o dietro alla testa della valvola non può più tornare
indietro.

ATTENZIONE !
- Consultare il depliant sul catalogo per determinare i campi, i limiti e le possibilità

d’impiego.

- Alcuni liquidi funzionali presuppongono oppure escludono materiali speciali.
- Le valvole sono progettate per condizioni d’impiego normali. Per condizioni

speciali, come per es. mezzi aggressivi o abrasivi, il gestore deve indicare
nell’ordine i requisiti specifici.

- Le valvole ARI in gisha grigia non sono idonee per impiego in impianti secondo

TRD 110.

ATTENZIONE !
In fase di dimensionamento si tenga presente che è necessario un volume di
flusso sufficiente a fare in modo che la valvola apra completamente (vedere il
foglio tecnico).
Se la valvola non apre completamente, risulterà sovradimensionata e produrrà
delle vibrazioni rumorose, segno di una forte abrasione, che porteranno ad un
malfunzionamento della valvola stessa.

Advertising
Questo manuale è associato alle seguenti prodotti: