Configurazione di vmedia – HP ProLiant MicroServer Manuale d'uso
Pagina 56

56
Macros (Macro): scelte rapide.
Si tratta di scelte rapide a discesa che è possibile utilizzare come tasti virtuali; simili a quelle
dei tasti della tastiera fisica della macchina locale. È possibile selezionare una delle scelte
rapide a discesa (macro o combinazione di tasti specificata per la macro) per eseguire la
macro sul sistema remoto. Ad esempio, premendo i tasti Ctrl+Alt+Canc sulla tastiera fisica
del sistema locale, oltre che sul server anche sulla macchina locale viene visualizzata la
finestra Gestione attività.
Tools (Strumenti): Session Options/Session user list/Stats (Opzioni sessione/
Elenco utenti sessione/Statistiche).
Nella finestra Session Options (Opzioni sessione), è possibile controllare le impostazioni
di configurazione del client con statistiche e regolazioni di controllo aggiuntive relative
a impostazioni generali, mouse e visualizzatore della qualità video.
General (Generale): per controllare la modalità Pass-through della tastiera e selezionare Pass
All Keystrokes (Comunica pressione tasti) per comunicare al sistema remoto la pressione dei tasti
sulla stazione di gestione. Alcune pressioni dei tasti vengono intercettate dal sistema operativo
della stazione di gestione e non vengono pertanto comunicate.
Mouse Acceleration (Accelerazione mouse): per ottimizzare le prestazioni del mouse
fare clic sulla scheda Mouse e, a seconda del sistema operativo, selezionare l'opzione
Mouse Acceleration (Accelerazione mouse). Quindi, fare clic su Apply (Applica) e su
OK per chiudere la finestra Session Options (Opzioni sessione).
Video Quality (Qualità video): le modalità di compressione consentono di utilizzare qualità
bassa (420) o qualità alta (444). Le impostazioni Luminance (Luminanza) e Chrominance
(Crominanza) consentono di configurare i colori delle immagini.
Stats (Statistiche): consente di accedere a una finestra di dialogo in cui sono visualizzate le
statistiche relative alle prestazioni del visualizzatore: Frame Rate (Frequenza fotogrammi),
Bandwidth (Larghezza di banda), Compression (Compressione) e Packet Rate
(Frequenza pacchetti).
Help (?): Contents (Contenuto) e Index/About (Indice/Informazioni su).
Contents (Contenuto) e Index (Indice): indica di accedere alla guida in linea selezionando
il relativo collegamento nella pagina vKVM&vMedia.
About (Informazioni su): consente di visualizzare la versione KVM.
Configurazione di vMedia
La funzione Virtual Media (Supporti virtuali), o vMedia, fornisce un'unità per supporti virtuali che
consente di rendere disponibili sulla console del sistema di gestione immagini di dischetto, unità
dischetto o unità CD/DVD del client, come se questi fossero presenti sul sistema locale. È possibile
collegare un massimo di quattro dispositivi virtuali contemporaneamente.
vMedia è in grado di supportare i seguenti dispositivi client:
Dischetti
CD-ROM
DVD-ROM
Dispositivi di memorizzazione di massa USB
Immagini ISO