Raid 0 – HP Server HP ProLiant ML150 G3 Manuale d'uso
Pagina 16

Nozioni di base su RAID 16
Nella scelta del livello RAID per il sistema utilizzato è opportuno tenere presenti i fattori riportati di seguito.
Tabella 4
Confronto tra caratteristiche dei livelli RAID
RAID 0
RAID 1
RAID 10
Ridondanza dei dati
No
Sì
Sì
Quantità delle capacità delle unità fisiche utilizzata per la
memorizzazione dei dati
100% 50% 50%
Prestazioni in lettura
Ottime
Molto buone
Molto buone
Prestazioni in scrittura
Ottime
Molto buone
Molto buone
Unità di riserva integrata
No
No
No
Numero minimo di unità
2
2
4
Numero massimo di unità
4
2
4
L’utilizzo delle unità fisiche e le prestazioni in lettura e scrittura dipendono dal numero di unità presenti
nell’array. In generale, maggiore è il numero di unità incluse nell’array, più le prestazioni risultano elevate.
RAID 0
Un array RAID 0 utilizza da un minimo di due a un massimo di quattro unità disco e garantisce lo striping dei
dati, in modo tale che questi vengano distribuiti uniformemente nelle unità disco in sezioni di uguali dimensioni.
Poiché non gestiscono dati ridondanti, gli array RAID non offrono alcun livello di protezione dei dati. Tuttavia,
rispetto a un gruppo di dischi indipendenti di uguali dimensioni, un array RAID 0 fornisce un più elevato livello
di prestazioni I/O.
Le dimensioni di un segmento unità corrispondono alle dimensioni dell’unità disco più piccola inclusa nell’array.
In un array costituito ad esempio da due unità disco da 250 GB e due unità disco da 400 GB le dimensioni del
segmento unità sono pari a 250 GB. Lo spazio su disco disponibile in questo array corrisponde quindi a
1.000 GB (= 4 x 250 GB), che possono essere interamente utilizzati per memorizzare dati quando l’array
viene utilizzato per la costruzione di un’unità logica RAID 0. Nell’array sono inoltre presenti 300 GB di spazio
su disco inutilizzabile nell’ambito di questo specifico insieme di unità.
Nella figura riportata di seguito viene illustrato l’esempio descritto in precedenza. Gli elementi HD1-HD4, LD,
D1-D9 e (ND) rappresentano rispettivamente le unità disco, l’unità logica, frammenti di dati e sezioni inutilizzate
dell’unità.