Gestione degli array, Visualizzazione delle proprietà dell’array – HP Server HP ProLiant ML150 G3 Manuale d'uso
Pagina 6

Utilizzo dell’utility di configurazione RAID 6
11.
Selezionare il metodo che deve essere utilizzato dal controller per costruire l’array.
ATTENZIONE:
Per evitare di perdere dati, non utilizzare i metodi Migrate (Migrazione) o Build
(Costruzione) per creare un array su dischi dinamici di Microsoft® Windows® (volumi).
Tabella 1
Scelta di un metodo di creazione dell’array
Livello
RAID
Metodo Metodo
appropriato
per…
0 Quick
Init
(Inizializzazione
rapida)
Creazione di un array RAID 0 su nuove unità.
0 Migrate
(Migrazione)
Creazione di un array RAID 0 quando si desidera mantenere i dati memorizzati su
un’unità esistente.
Se si seleziona questa opzione, verrà chiesto di indicare l’unità di origine. Il contenuto dell’unità
di origine viene mantenuto, mentre i dati memorizzati sulla nuova unità vengono eliminati.
Quando si esegue una migrazione da un volume singolo a un array RAID 0, è consentita la
migrazione da un’unità più grande a una più piccola. Tuttavia, l’unità di destinazione deve avere
una capacità pari ad almeno la metà dell’unità di origine.
1 Build
(Costruzione)
Creazione di un array RAID 1 quando si desidera mantenere i dati memorizzati su
un’unità esistente.
Se si seleziona questa opzione, verrà chiesto di indicare l’unità di origine. Il contenuto dell’unità
di origine viene mantenuto, mentre i dati memorizzati sulla nuova unità vengono eliminati. Inoltre,
se vengono utilizzate unità di dimensioni diverse, solo quella più piccola potrà essere selezionata
come unità di origine.
1 o 10 Clear
(Cancellazione)
Creazione di un array RAID 1 o RAID 10 su nuove unità oppure per avere la certezza che il
nuovo array non contenga dati.
1 o 10 Quick Init
(Inizializzazione
rapida)
Creazione di un array RAID 1 o RAID 10 su nuove unità.
Questo è il metodo più rapido per creare un array RAID 1 o RAID 10.
12.
Fare clic su Done (Fine).
Altri fattori da tenere presenti durante la costruzione di un array:
•
Se viene interrotto un processo Build (Costruzione) o Clear (Cancellazione) su un array RAID 1 oppure un
processo Migrate (Migrazione) su un array RAID 0, è possibile riavviare tale processo premendo Ctrl+R.
•
Se si esegue una verifica di coerenza dopo la creazione di un array RAID 1 o RAID 10 con l’opzione
Quick Init (Inizializzazione rapida), è possibile che si evidenzino delle incongruenze nei dati. Questo
comportamento è normale e non deve provocare allarme.
•
Quando si crea un array, la cache di scrittura è disabilitata per impostazione predefinita. Se si utilizza un
array con cache di scrittura disabilitata, le prestazioni dei dischi possono risultare molto rallentate. Per
abilitare la cache di scrittura, utilizzare la combinazione di tasti Ctrl+W.
Gestione degli array
Tramite l’opzione Manage Arrays (Gestisci array) è possibile eseguire le operazioni seguenti:
•
Visualizzare le proprietà dell’array
•
Creare un array di avvio
•
Modificare l’impostazione della cache di scrittura su disco
•
Eliminare un array
Visualizzazione delle proprietà dell’array
1.
Dal menu principale dell’utility di configurazione dell’array scegliere Manage Arrays (Gestisci array),
quindi premere Invio.
2.
Nella finestra di dialogo List of Arrays (Elenco di array) selezionare l’array di cui si desidera visualizzare le
proprietà, quindi premere Invio.
Viene visualizzata la finestra di dialogo Array Properties (Proprietà dell’array), in cui sono riportate
informazioni dettagliate sull’array. Nella finestra sono indicati anche i dischi fisici associati all’array.
3.
Premere
Esc per tornare al menu precedente.