Taglio intorno ai disegni, Specifica del margine di cucitura – Brother CM600 Manuale d'uso
Pagina 46

44
c
Caricare il supporto con il materiale per il
disegno (taglio) applicato.
• Inserire leggermente il supporto nell'apertura di
alimentazione e premere
sul pannello
operativo.
• Per i dettagli sull'inserimento del supporto, vedere
"Caricamento del supporto" a pagina 20.
d
Selezionare "Disegno" nella schermata di
selezione disegno/taglio.
X
Viene visualizzata la linea di disegno (blu).
e
Regolare la velocità e la pressione di disegno.
Prima di tracciare il disegno, regolare la velocità e la
pressione di disegno. Queste regolazioni si possono
eseguire dalla schermata delle impostazioni. Premere
sul pannello operativo.
X
Toccare
o
per modificare le impostazioni.
Nota
•
Se la pressione di disegno è troppo elevata, si
potrebbe danneggiare la punta della penna.
Regolarla su un'impostazione adeguata.
Promemoria
•
Le regolazioni della pressione di disegno
influiranno sul prodotto finito. Utilizzare lo
stesso materiale di quello su cui verrà eseguito
il disegno per effettuare le regolazioni.
f
Premere il pulsante "Avvio/Stop" sul pannello
operativo per iniziare il disegno.
Nota
•
Dopo l'uso, rimuovere la penna dal supporto e
chiuderla con il tappo prima di riporla.
Taglio intorno ai disegni
In questo esempio, specificheremo un margine di
cucitura per un disegno integrato e tracceremo il
disegno, quindi taglieremo un contorno intorno ad
esso.
■ Specifica del margine di cucitura
a
Toccare il disegno da tracciare.
b
Regolare il margine di cucitura.
Nella schermata delle impostazioni, specificare il
margine di cucitura, ossia la distanza dal contorno del
disegno alla linea di taglio intorno al disegno. Premere
sul pannello operativo per visualizzare la
schermata delle impostazioni.
X
Toccare
o
per
modificare
l'impostazione.
a Linea del margine di cucitura
b Contorno del disegno (linea di cucitura)
c Margine di cucitura
X
Toccare il tasto "OK" per finire di specificare
l'impostazione e tornare alla schermata di
modifica disegno.
c
a
b