NORD Drivesystems B1901 Manuale d'uso
Pagina 2

- 2 -
Istruzioni d’uso e di montaggio per freno a molla FDW - ATEX
Avvertenze generali:
I freni a molla protetti contro la polvere sono idonei per l’utilizzo in zona 22 (polvere non
conduttiva) e sono conformi alle prescrizioni costruttive del gruppo di apparecchi
װ, categoria
3D secondo la norma DIN 50 014 e DIN 50 281-1-1.
Lo strato di polvere non deve essere superiore a 5 mm.
Temperatura ambiente: da -20°C a +40°C
La temperatura superficiale del freno a molla, rispettando le condizioni d’uso indicate, non
supera i 125°C – vedi “Specifiche tecniche” a pagina 4.
I freni a molla sono muniti di un sensore del conduttore a freddo (100 °C) per garantire la
massima temperatura superficiale ammessa (resistenza < 100 Ohm a 20°C).
In caso di malfunzionamento, occorre scollegare il motore e il freno dalla rete mediante un
normale dispositivo di sgancio.
L’operatore è responsabile del controllo e della verifica dell’efficacia del
dispositivo di protezione.
È necessario produrre una dimostrazione del corretto funzionamento del
dispositivo di protezione installato prima della messa in funzione.
La marcatura riporta le seguenti diciture:
CE Ex ll 3D T 125 °C per zona 22 (polvere non conduttiva)
L’apertura del freno ai fini di ispezione non deve avvenire in atmosfera esplosiva.
Disinserire sempre la tensione prima di procedere all'apertura e bloccarla contro eventuali
reinserzioni accidentali.
I freni a molla sono indicati per l’applicazione su motori trifase ventilati.
Per motori trifase con inverter, la ventilazione del freno deve essere garantita dall’operatore.
È altresì necessario garantire, tramite applicazioni esterne, che il comando del freno avvenga
simultaneamente allo spegnimento del motore.
Il freno a molla costituisce un componente di un apparecchio o di una macchina, pertanto deve
essere provvisto di collegamento a terra.