KROHNE BM 100A IT Manuale d'uso

Pagina 6

Advertising
background image

Operating Manual BM 100

Principio di misura: metodo indiretto TBF (per fluidi a bassa costante dielettrica:

ε

r‹2)


Il principio di misura è il medesimo, con la differenza che a causa della bassa costante
dielettrica (

ε

r

<2) non si ha riflessione sulla superficie del fluido e la maggior parte di energia

dell’onda emessa penetra in esso.
L’impulso d’onda si propaga fino al termine delle guide conduttrici (di lunghezza nota L) le quali,
opportunamente cortocircuitate all’estremità inferiore, consentono all’onda di ritornare e quindi
di essere ricevuta dopo un certo intervallo di tempo

T (la procedura del metodo TBF è stata

implementata anche sul BM100 modello a cavo singolo).
La velocità di propagazione dell’onda nel fluido (V2) è inferiore rispetto alla velocità della
medesima in atmosfera (V1), (V2 ‹V1), quindi il tempo di transito dell’onda

T

2

è maggiore

rispetto a quello necessario in atmosfera

T

1

che è noto. La differenza di tempo, nota la

costante dielettrica

ε

r del mezzo, è proporzionale al suo livello, secondo le seguenti relazioni:

La variazione di

ε

r

comporta una riduzione di precisione fino a circa ±100 mm, anziché ± 5 mm

come nei liquidi. E’ possibile che per polveri o fiocchi molto volatili o carichi elettrostaticamente
l’errore sia maggiore, ma d’altra parte sempre inferiore rispetto a qualsiasi altro sistema di
misura.





Lunghezza sonda

Livello = ritardo

V1= Velocità della luce C

0


Con serbatoio vuoto

1 = Impulso iniziale
2 = Impulso con velocità V1
3 = Riflessione del corto-circuito
4 = Segnale ricevuto
dall‘elettronica




Con fluido nel serbato
5 = Impulso elettrico
con velocità V2

V2 = C

0

/

ε

R

Advertising