KROHNE VFM 5090 IT Manuale d'uso

Pagina 16

Advertising
background image

Pagina 16

Funzione 3.2.5 TOT.VALUE
Questa funzione può essere usata per resettare il totalizzatore a zero o per fissarlo ad un valore di
partenza qualsiasi. Sono presenti due opzioni:

RESET e SET. Per resettare il totalizzatore scegliere

RESET e quindi RESET YES come conferma; scegliere SET e poi digitare il valore per configurare una
partenza diversa da zero.

Limiti: da 0 a 1.000.000

Appare: sempre

Funzione 3.2.6 TOT.ON/OFF
Scegliere l’opzione TOT.ON per avviare/riavviare il totalizzatore, e l’opzione TOT.OFF per fermarlo.
Fermare il totalizzatore significa che il conteggio della portata totalizzata non sarà aggiornato fino a
che non verrà di nuovo avviato.

Appare: sempre

Funzione 3.5.4 TEMP.OPR
Inserire il valore medio della temperatura operativa del fluido. Tale parametro è molto importante in
quanto è coinvolto anche in:
-

controllo del range di portata: durante il controllo di plausibilità, il campo di misura delle portate
viene computato verificando che le funzioni 1.1.2

MAX.FLOW ed 1.1.3 MIN.FLOW siano congruenti.

Tale calcolo è funzione del diametro nominale, del fluido, della densità

-

calcolo della portata: quando il sensore di temperatura non è presente, il valore inserito in questa
funzione viene usato per il calcolo della portata ponderale o normalizzata.

Limiti: i limiti per la temperatura di esercizio sono i valori inseriti alle funzioni 3.3.1 TEMP.LOW e 3.3.2

TEMP.HIGH

Appare: non compare se il mezzo è vapore saturo e la funzione 3.5.3 SAT. P/T è impostata su

SAT.PRES.

Funzione 3.5.5 PRES.OPR
Inserire il valore medio della pressione operativa del fluido. Tale parametro è molto importante in
quanto è coinvolto anche in:
-

controllo del range di portata: durante il controllo di plausibilità, il campo di misura delle portate
viene computato verificando che le funzioni 1.1.2

MAX.FLOW ed 1.1.3 MIN.FLOW siano congruenti.

Tale calcolo è funzione del diametro nominale, del fluido, della densità.

-

calcolo della portata: quando il sensore di pressione non è presente, il valore inserito in questa
funzione viene usato per il calcolo della portata ponderale o normalizzata.

Limiti: i limiti per la pressione di esercizio sono i valori inseriti alle funzioni 3.3.3 PRES.LOW e 3.3.4

PRES.HIGH

Appare: non compare se
1) il mezzo è vapore saturo e la funzione 3.5.3

SAT. P/T è impostata su SAT.PRES.

2) il fluido è un liquido

Funzione 3.6.1 T-SENSOR
Selezionare

YES se è presente il sensore di temperatura, altrimenti selezionare NO.

Advertising