HT instruments PQA824 Manuale d'uso

Pagina 136

Advertising
background image

PQA400 - PQA823 - PQA824

IT - 134

10.5. DISSIMMETRIA DELLE TENSIONI DI ALIMENTAZIONE
In condizioni normali le tensioni di alimentazione sono simmetriche ed i carichi equilibrati.
Si hanno dissimmetrie e squilibri in caso di guasti (rottura dell’isolamento) ed interruzioni di
fasi. Inoltre, con carichi monofase, l’equilibrio può essere solo di tipo statistico.
E’ necessario affrontare lo studio della rete trifase anche nelle condizioni anomale di
guasto per dimensionare le protezioni. Si può ricorrere al sistema di equazioni derivato dai
principi di Kirchhoff, ma per utilizzare considerazioni e formule dei sistemi equilibrati, ed
anche per comprendere meglio il contributo dei componenti di impianto, è utile la teoria
delle componenti simmetriche. Si può dimostrare che qualsiasi terna di vettori può essere
scomposta in tre terne: la simmetrica diretta, la simmetrica inversa e l’omopolare come
mostrato nella figura seguente:

Fig. 208: Scomposizione di una terna di vettori

Sulla base di ciò si ottiene che ogni sistema trifase comunque dissimmetrico e squilibrato
può scomporsi in tre sistemi trifasi che si riconducono allo studio separato di tre circuiti
monofase corrispondenti, rispettivamente, alla sequenza diretta, alla sequenza inversa,
alla sequenza omopolare.
La normativa EN50160 definisce, relativamente ai sistemi elettrici in BT, che “in condizioni
di normale esercizio per ogni periodo di una settimana, il 95% dei valori medi efficaci,
calcolati in 10 minuti, della componente a sequenza inversa della tensione di
alimentazione deve essere compreso nell’intervallo tra 0 e 2% della componente a
sequenza diretta. In alcune regioni con impianti utilizzatori connessi con linee parzialmente
monofase o bifase, si possono avere squilibri fino a circa il 3% ai terminali di alimentazione
trifase
.
Gli strumenti PQA400 e PQA82x consentono la misura e registrazione dei seguenti
parametri che definiscono la percentuale della dissimmetria sulle tensioni di un sistema
elettrico

100

%

x

E

E

INV

d

i

= componente a sequenza inversa

100

%

0

x

E

E

OMO

d

= componente a sequenza omopolare

dove:
E

i

= sequenza della terna inversa.

E

d

= sequenza della terna diretta.

E

0

= sequenza della terna omeopolare.

Advertising
Questo manuale è associato alle seguenti prodotti: