HT instruments SPEED418 Manuale d'uso

Pagina 56

Advertising
background image

Famiglia

400

IT - 55

7.1.1. Modalità

dB

3. Collegare il trasduttore fonometrico alla porta ottica tramite il cavo ottico-seriale

4.

Premere il tasto GO/STOP, lo strumento avvia
la misurazione della pressione acustica.
Vengono visualizzati i valori di:
 SPL pressione

acustica

 Peak

picco della pressione acustica

 Durata tempo trascorso dall’inizio della

registrazione

A U X

S P L - - - -

d B

P e a k - - - - d B

D u r a t a 0 0 0 0 : 0 0 : 0 0

dB

Funz

5.

Premere nuovamente il tasto GO/STOP, lo
strumento arresta la misurazione e visualizza i
valori di:
 Leq

livello equivalente della pressione
acustica

 Peak

picco della pressione acustica

 Durata durata della registrazione

A U X

L e q - - - -

d B

P e a k - - - - d B

D u r a t a 0 0 0 0 : 0 0 : 0 0

dB

Funz

Il livello equivalente della pressione acustica è definito come:

2

0

0

2

10

1

log

10

P

dt

P

T

Leq

T

i

ove: P

0

è la pressione di riferimento, circa 2

10

5

Pa

P

i

è la pressione istantanea del campo sonoro

Nella pratica si applica la seguente formula:

N

N

Leq

N

i

L

i

i

1

10

10

10

log

10

ove: L

i

è il livello campionato [dB]

N

i

è il numero di campioni rilevati per livello L

i

N è il numero di campioni rilevati

6.

7. Si noti che il Lep, livello di esposizione personale, è definito come il livello equivalente

di campo acustico a cui viene sottoposto un soggetto nell’arco della giornata
convenzionale di lavoro (8 ore). Il "Lep" coincide quindi con il "Leq" espresso su 8 ore.

8.

Le misure sono memorizzabili al termine della registrazione premendo due
volte il tasto SAVE oppure premendo il tasto SAVE e successivamente il
tasto ENTER (§ 9.1)

Advertising
Questo manuale è associato alle seguenti prodotti: