Funzione di calcolo automatico, Funzione di calcolo automatico parametri pid, Funzione di calcolo automatico dei parametri – Watlow Series 935A Manuale d'uso
Pagina 36: Calcolo manuale dei parametri, Idle, Cnfg

Funzione di calcolo automatico dei parametri
La funzione di calcolo automatico dei parametri, imposta automaticamente i parametri PID per il
vostro sistema.
1.
Premere i tasti
.
e
,
per tre secondi.
2.
Comparirà
[`Aut]
.
3.
Premere e tenere premuto il tasto
ß
, quindi selezionare
[`YES]
con il tasto
.
o il tasto
,
.
[tune]
lampeggerà per indicare che è stata selezionata la funzione di calcolo
automatico dei parametri PID. Il display torna normale dopo che la funzione di calcolo è stata
assolta.
4.
[`Aut]
=
[``no]
interrompe la funzione di calcolo automatica.
Figura 7 - Funzione di calcolo automatico dei parametri della serie 935A
Calcolo manuale dei parametri
Per prestazioni ottime regolate la serie 935A conformemente alle esigenze del vostro sistema
termico. Le impostazioni prefissate coprono un ampia gamma di applicazioni, ma il vostro sistema
potrebbe avere diverse esigenze.
Impostare le uscite di riscaldamento a un valore superiore alla temperatura ambientale.
Impostare le uscite di raffreddamento ad una temperatura inferiore alla temperatura ambientale.
1.
Date corrente al dispositivo 935A e inserite un valore impostato. Nel menu operazioni,
[`Aut]
deve essere
[``no]
.
Iniziate con queste impostazioni del menu configurazione:
Pb`h
=
[```1]
,
[``1t]
=
[`000]
,
[``dE]
=
[`000]
,
[Ct`h]
=
[``50]
,
[`CAL]
=
[```0]
.
2.
Regolazioni della banda proporzionale: Cresce gradualmente
[Pb`h]
fino a che la
temperatura più elevata che possa apparire sul display non si stabilizzi a un valore costante.
3.
Regolazioni Integrale: Gradualmente decresce
[``It]
da 30,00 fino a che la temperatura sul
display comincia a oscillare o “cacciare.” Quindi lentamente cresce
[``It]
fino a che il valore
più elevato si stabilizza di nuovo vicino al valore impostato.
4.
Regolazione del ciclo temporale: Impostare
[Ct`h]
secondo le esigenze. I cicli più veloci a
volte portano a migliori controlli sul sistema. Comunque se un contattore meccanico o una
valvola solenoide dà potenza alla carica, un ciclo temporale pù lungo minimizza il logoramento
del relè.
5.
Regolazione Derivativi: Incremento
[``dE]
a 0,10 minuti. Quindi elevare il valore impostato
da 20° a 30°F, o da 11° a 17°C. Osservare l'approssimazione al valore impostato. Se c'è
sovraelongazione della temperatura di carica, incrementare
[``dE]
di 0,50 minuti.
Incrementare il valore impostato di un valore da 20 a 30°F, o da 11 a 17°C e guardare ancora
l'approssimazione. Ripetere l'operazione fino a che il sistema raggiunge la nuova
impostazione propriamente.
6.
Regolazione della differenza tra la temperatura effettiva e la temperatura indicata: Inserire il
valore desiderato di tale differenza
[`CAL]
. La calibrazione della differenza aggiunge o sottrae
gradi dal valore del segnale di ingresso.
Temperatura
Tempo
90%
Valore impostato
3 4
Watlow Serie 935A Manuale Utente
Funzione di calcolo automatico dei parametri e
funzione manuale di calcolo dei parametri
NOTA:
[`Aut]
non è visibile
tra i default della casa
produttrice.
ç
CAUTELA:
La funzione di calcolo
automatico dei
parametri richiede 3
oscillazioni attraverso
il 90% dei valori
impostati per 85
minuti, o meno. Se il
sistema non può
operare le oscillazioni
in quel tempo, il
dispositivo di
controllo ritornerà ai
precedenti valori dei
parametri PID.
NOTA:
Il calcolo manuale dei
parametri è
un'operazione lenta
per la quale possono
occorrere anche delle
ore per ottenere un
risultato ottimale.
Menu Operazioni
[`Aut]
✓
Calcolo automatico dei
parametri
[`ALO]
Intervallo d'allarme basso
[`Ah1]
Intervallo dall'allarme alto
[tMr]
Conto alla rovescia
[IdLE]
Pigro
[`L-r]
Locale/da postazione
remota
[`Pid]
PID
[CnFg]
Configurazione
ç
Vengono automaticamente calcolati il
90% dei valori impostati in un tempo
inferiore o uguale agli 85 minuti.