5 regolazione solare diemasol b, 1 descrizione generale di funzione, Regolazione solare diemasol b – DE DIETRICH DIETRISOL TRIO DT 250 - TRIO DT 350 Manuale d'uso

Pagina 10

Advertising
background image

10

TRIO DT 250 - TRIO DT 350

17/10/12 - 300028009-001-03

5 Regolazione solare Diemasol B

Posizionarsi sempre sul tipo d'impianto 1 (Parametro ANL 1).

Z

Vedere pagina seguente (Avviamento).

5.1 Descrizione generale di funzione

Nella modalità in automatico, il regolatore Diemasol B funziona
secondo i seguenti criteri di regolazione:
`

L'irraggiamento solare riscalda il liquido termovettore nel
collettore. Per attivare i processi di regolazione, deve essere
raggiunta una temperatura minima per il collettori di 30 °C ed
un differenziale di temperatura di 10 K rispetto al bollitore di
acqua calda sanitaria.

`

Nella fase di autotaratura successiva (canale di taratura tu, con
taratura di fabbrica di 3 minuti) la pompa solare (relè 1) funziona
a pieno regime (100†%).

`

In seguito, il regime della pompa solare viene calcolato in modo
dinamico in funzione di un differenziale di temperatura di
riferimento (parametro DT, regolazione di fabbrica 20 K)
rispetto alla temperatura del bollitore.

`

Al raggiungimento della temperatura di commutazione di zona
nei colletori (parametro di regolazione SZ, regolazione di
fabbrica 55°C), il relè R2 porta la valvola deviatrice sulla zona
superiore del bollitore. In questo modo l'utente dispone
immediatamente dell'acqua calda sanitaria alla temperatura
nominale.

`

Al raggiungimento della temperatura di commutazione di zona
(parametro di regolazione SZ, regolazione di fabbrica 55), il
valore nominale del differenziale di temperatura si abbassa da
20 K a 10 K.

`

Il sistema carica il bollitore in funzione del calore disponibile e
si arresta quando si raggiunge la temperatura nominale del
bollitore (parametro di regolazione SX, regolazione di fabbrica
60 °C).

`

Quando la temperatura nei collettori raggiunge il valore
massimo (parametro di regolazione CX, regolazione di fabbrica
100 °C), la pompa solare si attiva per raffreddare i collettori. La
pompa funziona fino a quando la temperatura dei collettori è
inferiore a 5 K al parametro CX e/o quando si raggiunge la
temperatura di stoccaggio massima (80°C). Dal momento in cui
la temperatura dei sensori scende di nuovo al di sotto della
temperatura del accumulatore, il accumulatore si raffredda fino
alla sua temperatura predeterminata. In questo modo l'impianto
è protetto dal surriscaldamento e dagli arresti ripetuti, il che
permette assenze prolungate dell'utente anche durante il
periodo estivo.

`

La quantità di calore trasferito dal collettore al bollitore viene
visualizzata sotto il canale AH. Il valore viene accumulato e
aggiornato permanentemente.

`

La regolazione Diemasol B (impianto 2- ANL2 con contributo al
riscaldamento) integra una funzione aggiuntiva: una sonda di
temperatura S3 è collocata sul ritorno riscaldamento.

- Se la temperatura di ritorno riscaldamento è pari o superiore alla

temperatura del bollitore solare, il ritorno riscaldamento è diretto
verso la caldaia.

- Se la temperatura del bollitore solare è superiore alla temperatura

di ritorno riscaldamento, il ritorno riscaldamento passa attraverso
il bollitore solare. In questo modo, viene sfruttata l'energia
proveniente dal sole o da una caldaia di biomassa per il
riscaldamento dell'abitazione.

Impianto 1

Impianto 2

Advertising