Rif. 3 dati tecnici, Rif. 5 installazione – Elmo Rietschle L-BV5 Supplementary instructions Manuale d'uso
Pagina 5

rif. 3 Dati tecnici
© Gardner Denver Deutschland GmbH
5 / 12
610.44440.60.200
rif. 3 Dati tecnici
rif. 3.3 Condizioni di utilizzo funzionamento
normale
Temperature
Temperatura dei liquidi di esercizio
[°C]
[°F]
max. +65
max. +149
min. +5
min. +41
Valore nominale:
+15 +59
Pressione
Pressione di aspirazione minima dei gas
Qualora la penetrazione di aria ambiente nel
gruppo creasse una miscela gassosa esplosiva,
dovrebbe essere garantito l’utilizzo di gas di
processo per la protezione anticavitazione.
Se la pressione di aspirazione (p
1 min
) del gruppo
non supera la pressione del vapore del liquido di
esercizio (p
Vapore
) di almeno 50 mbar (=> p
1 min
≤ p
Vapore
+ 50 mbar) nonché in caso di modifiche
delle condizioni d'esercizio (liquidi, temperature),
occorre consultare il produttore.
rif. 5 Installazione
rif. 5.1 Posizionamento del gruppo
Condizioni per il posizionamento:
Il tipo di protezione del motore di azionamento
deve corrispondere ai requisiti dell’atmosfera
circostante a norma della Direttiva 94/9/CE.
Anche i componenti dell’equipaggiamento e i
componenti costruttivi che servono al
completamento dell’impianto devono
corrispondere ai requisiti del gruppo di
apparecchiature II, categoria 2 della direttiva
94/9/CE.
Anche i componenti dell’equipaggiamento e i
componenti costruttivi che servono al
completamento dell’impianto devono
corrispondere ai requisiti del gruppo di
apparecchiature II, categoria 2 della direttiva
94/9/CE, qualora presentino fonti infiammabili
proprie. La resistenza elettrica di dispersione di
ciascun elemento costruttivo o montato, nonché
del gruppo, deve essere di < 10
6
Ohm in
condizione montata.
rif. 5.2 Fissaggio meccanico del gruppo
rif. 5.2.1 Allacciamento del bocchello di
mandata e di aspirazione
Per evitare sovraccarichi a causa di strozzamenti
sul lato di mandata, è necessario installare
un'unità di sorveglianza pressione (G2, Fig. 1,
pagina 6) a valle della flangia di uscita gas del
gruppo. Al superamento della pressione massima
d’uscita p
2 max
indicata nel manuale d’uso
610.44440.60.000, Capitolo 3.3, "Condizioni di
utilizzo funzionamento normale", l’impianto deve
disinserirsi.
Nel funzionamento con protezione
anticavitazione la linea deve presentare una
sufficiente conduttività elettrica (resistenza di
dispersione < 10
6
Ω).
Si deve impedire la penetrazione di corpi estranei
nella pompa.
Se esiste il pericolo di penetrazione di corpi
estranei durante il funzionamento o l’arresto della
pompa, vanno applicati appositi filtri.
rif. 5.2.3 Allacciamento dei componenti lato
impianto
I sistemi di controllo da montare devono essere
funzionanti in modo indipendente l’uno dall’altro.
L’indipendenza dei sistemi deve essere
mantenuta anche in caso d’impiego di sistemi di
comando a memoria programmabili (PLC).
Controllo dell’alimentazione continua del
liquido di esercizio
Il controllo dell’alimentazione continua del liquido
di esercizio è indispensabile. Il controllo può
essere garantito dalle seguenti misure
alternative:
a) Misurazione della portata in volume del liquido
di esercizio (F1, Fig. 1, pagina 6) con
sensore e dispositivo di analisi idonei. i
comandi di commutazione devono agire
direttamente sugli interruttori.
Se si impiega un misuratore di portata in
volume che potrebbe bloccarsi, è necessario
prevedere anche un controllo ridondante.
Le indicazioni relative alla gestione degli errori
nonché agli intervalli di calibratura e di
manutenzione sono riportate nelle istruzioni
per l’uso del dispositivo di controllo.
Condizione per la disinserzione:
portata in volume ≤ 50 % del flusso di liquido
di esercizio misurato
(vedere Manuale d’uso 610.44440.60.000,
Capitolo 3.3, "Condizioni di utilizzo
funzionamento normale")