Elmo Rietschle V-VTN 6/10/15/25/40/60 Manuale d'uso

Pagina 14

Advertising
background image

14

|

www.gd-elmorietschle.com © Gardner Denver Schopfheim GmbH, Gardner Denver Deutschland GmbH

Bauj./Nr. 09

S1 3,00 / 3,60

kW

Typ VTR 100 (01)

150 mbar (abs.)

2849751

100 / 120 m³/h

EN 60034

1410 / 1700 min

-1

1027610116

3~

Mot.

Struttura e funzionamento

6

1

7

8

9

10

3

4

5

2

4.2 Descrizione

La serie V-VTN sul lato dell’aspirazione ha una fi lettatura di collegamento e dal lato della pressione un silen-
ziatore allo scarico. L’aria aspirata viene pulita attraverso un microfi ltro fi ne incorporato.
Il motore e la pompa hanno un albero in comune.
I modelli V-VTN (01) - (11) sono alloggiati in una calotta di plastica. Nella calotta è alloggiato anche un venti-
latore per il raffreddamento.
I modelli V-VTN (13) - (50) sono alloggiati in una calotta di lamiera. Il raffreddamento avviene attraverso un
motore ventilatore Il modello V-VTN (14) sul lato pressione ha una valvola di aerazione (Fig. 3/D

2

).

I modelli V-VTN (02) e (13) di serie hanno una valvola di regolazione del vuoto (Fig. 2/C), che consente di
impostare il vuoto al livello desiderato, con limitazione verso l’alto.

4.3 Campi

di

impiego

Le pompe rotative a palette combinate vuoto-pressione a secco da VVTN 6 a VVTN 60 sono adatte per la
creazione di vuoto in sistemi chiusi o di vuoto continuo nell’ambito di aspirazione da 150 a 1000 mbar (asp.).

La capacità di aspirazione libera è di 6, 10, 15, 25, 40 und 60 m3/h a 50 Hz. Il foglio dati D 280 illustra la di-
pendenza della capacità di aspirazione dalla pressione di aspirazione.

Queste macchine con funzionamento a secco sono adatte per il trasporto di aria con umidità relativa com-
presa fra 30 e 90%.

In caso di accensione frequente (a intervalli regolari ca. 10 volte in un’ora, il limite di sovratempe-
ratura dell’avvolgimento del motore e dei cuscinetti può essere superato.
Per impieghi simili contattare il produttore.

In caso di posizionamento all’aperto, il gruppo deve essere protetto degli infl ussi atmosferici (p.es.
con una tettoia).

4.1.1 Targhetta dati

Fig. 4 Targhetta dati (esempio)

1

Tipo / misura (variante meccanica)

2

Anno di costruzione

3 Esecuzione

motore

4

Numero di serie

5 N.

articolo

6

Pressione terminale (asp.)

7

Capacità aspirazione 50 Hz / 60 Hz

8

Numero di giri 50 Hz / 60 Hz

9

Potenza motore 50 Hz / 60 Hz

10

Modo di funzionamento

Advertising