VEGA VEGATOR 632 Manuale d'uso
Pagina 22

(Numerazione dall'alto verso il basso)
1 K
Ω
10 K
Ω
200 K
Ω
s
CH1
CH2
Alarm
Slave/Master
min.
min.
max.
max.
off on
1
2
3
4
5
6
7
8
Figura 13: Unità di commutazione DIL (A)
1
Impostazione della sensibilità - Campo fino a 1 kΩ
2
Impostazione della sensibilità - campo fino a 10 kΩ
3
Impostazione della sensibilità - campo fino a 200 kΩ
4
Comando a due punti
5
Modo operativo - canale 1 (CH 1)
6
Modo operativo - canale 2 (CH 2)
7
Sorveglianza della linea (allarme)
8
Impostazione Master/Slave
l
A1 - Impostazione della sensibilità - Campo fino a 1 kΩ
l
A2 - Impostazione della sensibilità - campo fino a 10 kΩ
l
A3 - Impostazione della sensibilità - campo fino a 200 kΩ
l
A4 - Comando a due punti
l
A5 - Modo operativo - canale 1 (CH 1)
-
off: rilevamento di massimo livello e/o protezione di troppo-
pieno
-
on: rilevamento di minimo livello e/o protezione contro il
funzionamento a secco
l
A6 - Modo operativo - canale 2 (CH 2)
-
off: rilevamento di massimo livello e/o protezione di troppo-
pieno
-
on: rilevamento di minimo livello e/o protezione contro il
funzionamento a secco
l
A7 - Sorveglianza di linea (allarme)
l
A8 - Impostazione Master/Slave (on = Master)
Sotto la protezione dell'elaboratore é situato un potenziometro che vi
permette di adeguare il sistema di misura alla conduttività del prodotto.
Calibration
3
1
Figura 14: Potenziometro per l'impostazione del punto d'intervento (B)
P
otenziometro per l'im-
postazione del punto
d'intervento (B)
22
VEGATOR 632 • Elaboratore
6 Elementi di servizio
35243
-IT
-120402