3 collegamento elettrico, 1 vegator 256c, 2 vegator 532 ex – VEGA Conductive electrodes Manuale d'uso
Pagina 23: Comando di pompe (controllo di min.-max.), Rilevamento di livello (un punto d'intervento), Rilevamento di livello (2 punti d'intervento), Collegamento elettrico, Sistema di misura conduttivo 23

Sistema di misura conduttivo
23
1
2
3
1
2
3
2
20
28
24
22
16
18
32
d b z
+
-
+
-
+
-
L (+)
N (-)
6
10
12
30
Collegamento elettrico
1 2
;;;;;
0
10
8
7
6
5
4
N
L1
3
2
1
max.
min.
R
2
00
...2
50VAC
3
VA
Re
lais: m
ax
2
50V
,5
A
,7
50VA
powe
r s
upply
1
2
3
1
2
3
0
10
8
7
6
5
4
N
L1
3
2
1
max.
min.
R
200...250VAC 3VA
Re
lais: m
ax
2
50V
,5
A
,7
50VA
power supply
Alimentazione
Uscita a relé 1
Uscita a relé 2
Uscita a transistor 1
Uscita a transistor 2
Ingresso dati di
misura 2
(canale 2)
Sonda di misura
per es. Tipo EL 3
Sonda di misura
per es. Tipo EL 3
Sonda di misura
per es. Tipo EL 1
Massa
Massa
Max
Min
Massa
Max
Min
Ingresso dati di misura 1
(canale 1)
Comando di pompe
(controllo di min.-max.)
3 Collegamento elettrico
3.1 VEGATOR 256C
Rilevamento di livello (un punto d'intervento)
Attenzione
Gli elettrodi a più barre, collegati a più
elaboratori o a un apparecchio a più canali,
necessitano di una barra di riferimento (di
massa), per impedire l'interazione fra gli
elaboratori.
Collegate più VEGATOR 256C nella stessa
identica maniera: il primo cavo di
alimentazione ai morsetti 7 e il secondo cavo
di alimentazione ai morsetti 8, facendo
attenzione a non scambiare i morsetti 7 e 8 e
a non eseguire il collegamento su differenti
fasi di rete.
3.2 VEGATOR 532 Ex
Per evitare disturbi derivanti
dall'accoppiamento capacitivo, per cavi con
una lunghezza superiore a 50 m, utilizzate un
cavo per ogni elaboratore VEGATOR 532 Ex
o ogni canale di misura,
Se desiderate untilizzare un cavo comune,
accertatevi che i circuiti del segnale di max. e
di min. siano schermati. Collegate lo schermo
alla massa.
Rilevamento di livello (2 punti d'intervento)
Alimentazione
Uscita a relé
Alimentazione
Uscita a relé