VEGA D81 METEC Hydrostatic pressure transmitter Manuale d'uso
Pagina 12

12
Trasduttore di pressione D81 METEC
®
Protezioni
1)
Grado di protezione
IP 66, IP 67, IP 68
VEGABOX 01
IP 66 e IP 67
Classe di protezione
III
Categoria di sovratensione
III
Precisione di misura (in ottemperanza alle normative DIN 16 086, DIN V 19 259-1 e
IEC 770)
Scostamento di misura
Condizioni di riferimento (secondo IEC 770)
- Temperatura
15°C … 30°C
- Umidità dell‘aria
45 % … 75 %
- Pressione atmosferica
86 kPa … 106 kPa
Definizione di caratteristica
impostazione del punto d‘intervento secondo
DIN 16 086
Caratteristica
lineare
Scostamento di caratteristica
comprensiva d‘isteresi e ripetibilità
- Turn Down 1 : 1
< 0,25 % con classe di precisione 0,25
< 0,1 % con classe di precisione 0,1
- Turn Down fino a 1 : 5
tip. < 0,3 % con classe di precisione 0,25
tip. < 0,1 % con classe di precisione 0,1
- Turn Down fino a 1 : 10
tip. < 0,4 % con classe di precisione 0,25
tip. < 0,2 % con classe di precisione 0,1
Influenza della temperatura ambiente
Coefficiente medio di temperatura
di zero
2)
- Turn Down 1 : 1
< 0,15 %/10 K con classe di precisione 0,25
< 0,05 %/10 K con classe di precisione 0,1
- Turn Down fino a 1 : 5
tip. < 0,225 %/10 K con classe di precisione 0,25
tip. < 0,075 %/10 K con classe di precisione 0,1
- Turn Down fino a 1 : 10
tip. < 0,3 %/10 K con classe di precisione 0,25
tip. < 0,1 %/10 K con classe di precisione 0,1
Stabilità di deriva
Deriva di zero
3)
< 0,1 % ogni 2 anni
Ulteriori grandezze d‘influsso
Posizione di calibratura
verticale, membrana di misura riveolta verso il basso
Influenza della posizione di montaggio
< 5 mbar
Resistenza a vibrazione
oscillazione meccaniche di 4 g e
5 … 100 Hz, controllate secondo le direttive del
Germanischer Lloyd GL-caratteristica 2
Descrizione dell'apparecchio
1)
La protezione IP 66 e/o IP 67 della custodia presuppone l’utilizzo di una idonea guarnizione del pressacavo.
Se la guarnizione fornita con l’apparecchio non risulta adeguata, occorre approntarlo sul posto.
2)
nel campo di temperatura compensato da 0°C a +80°C, temperatura di riferimento 20°C
3)
secondo IEC 770, punto 6.3.2 riferita al campo nominale di misura