3 impostazione del punto d'intervento, 3 impostazione del punto d’intervento, Esempio 1, funzione a (protezione di troppo-pieno) – VEGA VEGATOR 622 Manuale d'uso

Pagina 15

Advertising
background image

VEGATOR 620 … 622

15

Messa in servizio

Procedimento

• Posizionare il potenziometro (1) su 0.
• Riempire il serbatoio fino a 100 mm sotto la

sonda di misura

• Ruotare molto lentamente il potenziometro (1)

in senso orario, finché l’indicazione di stato
(2) cambia, si accende cioé con la funzione
A, si spegne con la funzione B. Annotare la
posizione del potenziometro (1).

• Continuare a riempire il serbatoio, fino a

coprire completamente la sonda di misura.
Nel caso di sonde di misura
autocompensanti deve risultare
completamente coperta la parte sensibile
(standard 100 mm sopra la sonda).
Lindicazione di stato (2) cambia in seguito
all’ulteriore riempimento

100 mm

100 mm

Procedimento

• Posizionare il potenziometro (1) su 10.
• Riempire il serbatoio fino al livello o alla

pressione desiderata

• Ruotare molto lentamente il potenziometro (1)

in senso antiorario, finché l’indicazione di
stato (2) cambia,cioé si spegne

• L’elaboratore risulta ora pronto per il

funzionamento. Chiudere il coperchio
trasparente (15)

12 13 14

t

12 13 14

Livello/Pressione

Punto
intervento

Funzione A

Funzione B

Transistor

in conduz.

interdetto

in conduz.

interdetto

Sonda
capacitiva di
misura

Sonda capacitiva
di misura

Trasduttore idrostatico di
pressione

Trasduttore di pressione di
processo

Esempio 2, funzione B (protezione
contro il funzionamento a secco)

- VEGATOR 620, 621
- controllo a un punto
- sensori: sonde capacitive di misura

orizzontali oppure sonde capacitive di
misura autocompensanti

4.3 Impostazione del punto

d’intervento

Esempio 1, funzione A (protezione di
troppo-pieno)

- VEGATOR 620, 621
- controllo a un punto
- sensori: sonde di misura verticali, trasdut-

tore idrostatico di pressione o trasduttore di
pressione di processo

Relé

Advertising