) elaborazione/valori scalari – VEGA VEGAPULS 51V…54V Manuale d'uso

Pagina 66

Advertising
background image

66

VEGAPULS 51 V … 54 V

Taratura con prodotto

Riempire per es. il serbatoio fino a 10 % e
immettere 10 % nel menú „

Taratura min.“ con

i tasti „

+“ e „–“. Riempire poi il serbatoio fino a

80 % o 100 % e immettere 80 % o 100 % nel
menú „

Taratura max.“ con i tasti „+“ e „–“

Se la distanza non é nota, occorrre
scandagliare.

Messa in servizio

-

Regolazione con MINICOM o VEGAMET

L’indicazione smette di
lampeggiare e l’impostazione
viene memorizzata.

In questo modo é stato impostato il valore di min.

(Taratura di max.)

Impostate la taratura di max. livello nello
stesso modo, con i tasti „

+“, „–“ e „OK“

(esempio: 1,270 m).

Informazione:
Il sensore misura solo livelli all’interno del
campo di lavoro definito. Per rilevare livelli
esterni al campo di lavoro é necessario
eseguire una adeguata correzione del campo
di lavoro nel menù „

Adeguamento del

sensore/Ambiente di misura“ al punto 2.

con
pro-
dotto

Tara-
tura
min. %

XXX.X

Tara-
tura
max. %

XXX.X

Adesso é possibile con i tasti „

+“ e „–“

impostare la distanza del sensore dal prodotto
con livello 0 % (esempio: 5,850 m)

OK

100.0%

per

m (d)

XX.XXX

5.) Elaborazione/Valori scalari

Alla voce menù „

Elaborazione/Valori scalari“

immettere i valori numerici, che corrispondono
ai livelli 0 % e 100 %, impostate il punto
decimale e scegliete una unità ingegneristica,
per es. distanza.

Nella finestra del menù „

0 % corrisponde a“

impostate il valore numerico relativo a livello
0 % (nel nostro esempio di regolazione con il
PC corrispondeva a 45 per 45 litri).
Confermate con „

OK“.

Con il tasto

passate nel menù

100 %. Impostate qui il valore numerico
relativo a livello 100 %, che nell’esempio
corrispondeva a 1200 per 1200 litri.
Confermate con „

OK“.

Se necessario impostate il punto decimale.
tenendo conto che vengono visualizzate
max. 4 cifre.
Nel menù „

riferito a“ scegliere la grandezza di

misura (quantità, volume, distanza…), e nel
menù „

Unità“ l’unità ingegneristica (kg, l, ft

3

,

gal, m

3

…).

Ela-
bora-
zione

Valore
sca-
lare

0 %
corr. a

XXXX

100 %
corr.a

XXXX

Punto
deci-
male

888.8

rife-
rito a

Masse

Unità

Kg

Advertising