Sintomo possibili cause intervento correttivo – JVC GR-DVP3 Manuale d'uso

Pagina 81

Advertising
background image

IT

81

SINTOMO

POSSIBILI CAUSE

INTERVENTO CORRETTIVO

22. Anche quando la modalità

SLOW non è selezionata,
l’immagine risulta simile a
quando la modalità è in
funzione.

23. Non si ha effetto

stroboscopico pur attivando
gli effetti CLASSIC FILM o
STROBE.

24. Non si riesce ad attivare la

funzione di bilanciamento
del bianco.

25. Quando si riprende un

soggetto in piena luce
compaiono delle righe
verticali.

26. Quando rimane esposto alla

luce solare diretta durante le
riprese, lo schermo diventa
rosso o nero per un istante.

27. Durante la registrazione non

compaiono la data e l’ora.

28. Non è possibile cancellare i

file memorizzati nella
scheda di memoria.

29. Gli indicatori e i messaggi

non appaiono.

30. Le immagini nel monitor

LCD appaiono scure o
slavate.

31. Il retro del monitor LCD è

caldo.

32. Gli indicatori e il colore

dell’immagine sul monitor
LCD non sono nitidi.

22. • Quando si effettuano riprese al

buio, l’apparecchio diventa
molto sensibile alla luce e
l’immagine assume un aspetto
simile a quello conferito dalla
modalità SLOW.

23. • È in uso la funzione di tendina

o dissolvenza.

24. • È stato attivato l’effetto SEPIA o

MONOTONE.

25. • Il fenomeno è dovuto a un

contrasto eccessivo e non si
tratta di un guasto.

26. • Non si tratta di un guasto.

27. • La funzione “DATE/TIME” della

schermata di menu è disattivata
(“OFF”).

28. • I file memorizzati nella scheda

di memoria sono protetti.

29. • “TIME CODE” è regolato su

“OFF” della schermata di
menu.

30. • Nei luoghi soggetti a basse

temperature, le immagini si
scuriscono a causa delle
caratteristiche del monitor LCD.
Quando questo avviene, i
colori visualizzati differiscono
da quelli effettivamente
registrati. Non si tratta
comunque di un difetto del
camcorder.

• Quando la luce fluorescente del

monitor LCD si esaurisce, le
immagini sul monitor LCD si
scuriscono. Consultare il più
vicino rivenditore JVC.

31. • La luce utilizzata per illuminare

il monitor LCD lo fa riscaldare.

32. • Questo può accadere quando si

premono i bordi o la superficie
del monitor LCD.

22. • Se si vuole che l’illuminazione

appaia più naturale, disporre la
funzione di guadagno (“GAIN
UP”), della schermata di
menu, su “AGC” o “OFF”
(

੬␣ pag. 41).

23. • Non cercare di utilizzare

l’effetto CLASSIC FILM o
STROBE durante un cambio di
scena (

੬ pag. 48, 50).

24. • Disattivare questi effetti prima

di predisporre il bilanciamento
del bianco (

੬ pag. 49, 55).

25.

————

26.

————

27. • Attivare (mettere su “ON”) la

funzione “DATE/TIME” della
schermata di menu
(

੬ pag. 43).

28. •Rimuovere la protezione dai file

memorizzati nella scheda di
memoria e cancellarli (

੬ pag.

33 - 35).

29. • Nella schermata di menu,

regolare “TIME CODE” su
“ON” (

੬ pag. 43, 44).

30. • Regolare la luminosità e

l’angolo del monitor LCD
(

੬ pag. 20, 21).

31. • Chiudere il monitor LCD per

spegnerlo oppure mettere
l’interruttore di accensione su
“OFF” e lasciarlo raffreddare.

32.

————

CONTINUA ALLA PAGINA SEGUENTE

Advertising