Freni, Sistema di antibloccaggio, 138 guida e funzionamento – OPEL Antara Manuale d'uso

Pagina 140

Advertising
background image

138

Guida e funzionamento

Osservare quanto segue:

■ Non spruzzare acqua ad alta pres‐

sione direttamente sulle guarnizioni

del veicolo

■ Smontare le ruote per eliminare

fango e sassi dalle pinze dei freni e

controllare l'usura delle pastiglie

dei freni

■ Eliminare eventuali sassi dalle

zone della parte superiore delle

protezioni per prevenire danni alla

coppa dell'olio motore e al serba‐

toio del carburante

Freni

L'impianto frenante comprende due

circuiti frenanti separati.
Se un circuito frenante dovesse gua‐

starsi, è ancora possibile frenare il

veicolo con il secondo circuito. Tutta‐

via, l'effetto frenante si ottiene solo

premendo a fondo il pedale del freno.

Questo richiede una forza notevol‐

mente maggiore. Lo spazio di frenata

necessario sarà maggiore. Rivolgersi

ad un'officina prima di proseguire il

viaggio.
Quando il motore non è in funzione, il

supporto del servofreno viene meno

dopo aver premuto una o due volte il

pedale del freno. L'effetto frenante

non viene ridotto, ma sarà necessario

esercitare una pressione molto mag‐

giore sul pedale. Questo fatto va ri‐

cordato soprattutto quando il veicolo

viene trainato.
Spia R 3 87.

Sistema di antibloccaggio

Il sistema di antibloccaggio (ABS) im‐

pedisce alle ruote di bloccarsi.
L'ABS inizia a regolare la pressione

della frenata non appena una ruota

mostra una tendenza a bloccarsi. Il

veicolo rimane governabile, anche

durante una frenata brusca.
L'intervento dell'ABS si avverte come

un impulso nel pedale del freno e un

rumore provocato dal processo di re‐

golazione.
Per frenare in modo ottimale, tenere

il pedale del freno premuto a fondo

per l'intero processo di frenata, anche

se il pedale pulsa. Non ridurre la pres‐

sione sul pedale.
Dopo l'avvio, il sistema esegue un au‐

totest che può essere percepito.
Spia u 3 88.

Advertising