Sistema di altoparlanti j-infra, Collegamenti – d&b J-INFRA Manuale d'uso

Pagina 4

Advertising
background image

Sistema di altoparlanti J-INFRA

Fig. 1: Sistema di altoparlanti J-INFRA

J-INFRA è il sistema subwoofer a cardioide per frequenze infrabasse della
Serie J, da utilizzare per integrare i sistemi di altoparlanti della Serie J
costituiti dai sistemi J8, J12 e J-SUB in varie combinazioni. Può estendere la
risposta in frequenza di un sistema di altoparlanti della Serie J fino a
27 Hz.

I sistemi di altoparlanti J-INFRA possono essere appoggiati a terra nella
normale configurazione L/R, nonché disposti in un array di subwoofer. Un
sistema di altoparlanti J-INFRA fornisce un'energia supplementare a
frequenze molto basse, sufficiente per due subwoofer J-SUB.

Una descrizione dettagliata riguardo alla progettazione e alla
configurazione dei sistemi line array Serie J è riportata nel bollettino
tecnico “TI 385 d&b Line array design, ArrayCalc” fornito anch'esso con
l'accessorio J Flying frame e il software di simulazione d&b ArrayCalc.

J-INFRA è un sistema subwoofer di tipo bass-reflex a due vie pilotato da
amplificatore indipendente e alloggia al suo interno tre woofer al
neodimio da 21" ad elevata escursione, due rivolti verso la parte anteriore
ed uno per la diffusione verso la parte posteriore del cabinet.

I due woofer anteriori e quello posteriore sono pilotati da canali di
amplificazione distinti ed operano in camere bass reflex indipendenti.
Grazie ad un pattern di dispersione di tipo cardioide, questa
configurazione evita l'inutile dispersione di energia dietro al sistema e
riduce notevolmente il campo riverberante alle basse frequenze,
garantendo la massima precisione nella riproduzione delle basse
frequenze. I sistemi di altoparlanti J-INFRA devono essere disposti in array
con una distanza minima di 60 cm tra sistemi adiacenti.

Il cabinet del sistema J-INFRA è realizzato in multistrato marino con finitura
PCP (Polyurea Cabinet Protection) antiurto e resistente agli agenti
atmosferici. I lati anteriore e posteriore del cabinet sono protetti da una
griglia metallica rigida. Sui pannelli laterali sono disposte otto maniglie.
Due pattini si estendono dalla parte posteriore a quella anteriore del
cabinet in modo da proteggere il pannello inferiore contro i graffi. Due
rientranze di forma corrispondente sono integrate nel pannello superiore di
ciascun cabinet per accogliere i pattini ed impedire il movimento del
cabinet quando si sovrappongono più J-INFRA tra loro. La parte anteriore
del cabinet è dotata di quattro ganci a cui assicurare la copertura
opzionale per il trasporto E7920.

Collegamenti

1

2

3

4

5

Sense D rive

Fig. 2: Cablaggio dei connettori

Il cabinet del sistema J-INFRA è dotato di un singolo connettore NLT4F.
Utilizza i pin 1+/1– per i woofer anteriori. I pin 2+/2– pilotano il woofer
posteriore.

Come opzione, il sistema J-INFRA può essere fornito in versione con
connettore EP5 o NL8. Le corrispondenze tra i pin dei connettori NLT4F,
EP5 e NL8 sono riportate nella tabella seguente.

LF +

Anteriore

LF –

Anteriore

LF +

Posteriore

LF –

Posteriore

SenseDrive

Anteriore

NLT4F

1+

1–

2+

2–

n.a.

EP5

1

2

3

4

5

NL8

1+

1–

4+

4–

3–

Sistema di altoparlanti J-INFRA Manuale d'uso(1.1 IT)

Pagina 4 di 8

Advertising