Sistema 16c, Descrizione, Dispersione cardioide – d&b 16C Manuale d'uso

Pagina 5

Advertising
background image

2.1. Descrizione
Il 16C è un sistema di altoparlanti passivo a colonna che ospita

quattro woofer al neodimio da 4” e un driver a compressione da

0.75” accoppiato a una tromba a direttività costante.

Sul piano verticale, il sistema assicura un controllo della direttività

fino a 500 Hz.

La tromba per le frequenze acute ha una dispersione nominale di

90° x 40° (o x v).

I woofer da 4" sono disposti secondo una esclusiva configurazione

cardioide che irradia attraverso elementi a guida d'onda nella

parte frontale e tramite apposite aperture nella parte posteriore del

sistema. Questo design fornisce una direttività costante di 90° sul

piano orizzontale con un'attenuazione a larga banda nella parte

posteriore pari in media a circa 18 dB.

I cabinet sono realizzati tramite un profilo in alluminio estruso e

sono dotati di griglia in metallo sulla parte frontale a protezione

del sistema. Nella parte posteriore sono presenti due guide (8 mm,

profili T-slot) che permettono l'aggancio di un supporto per il mon‐

taggio a muro.

2.1.1. Dispersione cardioide

In ragione delle loro dimensioni, i sistemi a colonna tradizionali

non forniscono direttività orizzontale significativa al di sotto di

2 kHz.

A frequenze basse e medie, il diagramma polare risultante è prati‐

camente omni-direzionale (linea tratteggiata).

I diagrammi cardioidi del 16C presentano una direttività superiore

che si traduce in una minore energia irradiata all’interno dello

spazio chiuso (linea continua).

Solitamente i sistemi a colonna sono montati a parete o su superfici

rigide. Le superfici rigide agiscono da specchio acustico. Ciò signi‐

fica che lo spazio non è investito solo dall’effettivo suono prodotto

dal sistema a colonna, ma anche dal suono proveniente dalla sor‐

gente virtuale posteriore.

Nel caso di sistemi a colonna tradizionali, caratterizzati da una

scarsa direttività orizzontale, la sorgente virtuale irradia a un livello

prossimo a quello del sistema stesso.

La combinazione di entrambe le sorgenti da luogo a una caratteri‐

stica dipolare per via della quale l’energia si irradia prevalente‐

mente lungo le pareti (linea tratteggiata). Il sistema 16C tuttavia,

con la sua dispersione di tipo cardioide, quando montato a

parete, fornisce una caratteristica di dispersione uniforme e un’effi‐

cace direttività.

2. Sistema 16C

d&b 16C Manuale d'uso 1.1 it

5

Advertising