1 collegamento alla rete elettrica, 2 ingressi, 3 uscite dei diffusori – Naim Audio SUPERNAIT 2 Manuale d'uso

Pagina 18: 4 uscita hdd, 5 uscita della cuffia, Nait 5si

Advertising
background image

It16

NAIT 5si

14 NAIT 5si Introduzione, installazione e connessione

Il Nait 5si è un amplificatore stereo integrato dalle elevate prestazioni che comprende
un preamplificatore con quattro ingressi analogici della linea e un amplificatore di
potenza da 60 Watt per canale. Il Nait 5si può essere controllato sia con il telecomando
sia con i tasti del volume e di selezione degli ingressi presenti sul suo pannello frontale. Il
telecomando del Nait 5si è descritto nel capitolo 18 del presente manuale. La presa jack
da 6,3 mm sul pannello frontale consente l’uso delle cuffie.

Il vostro Nait 5si deve essere installato su un supporto concepito espressamente per
questo scopo. Non installatelo sopra altre apparecchiature. Prestate particolare
attenzione a installare l’unità su una superficie orizzontale. L’amplificatore deve essere
installato nella sua posizione definitiva prima di collegare i cavi e di essere acceso. Prima
dell’accensione, assicuratevi che il volume sia a zero.

14.1 Collegamento alla rete elettrica

Collegate il Nait 5si a una presa della rete elettrica
utilizzando l’apposito cavo fornito oppure un Power-Line
Naim.

14.2 Ingressi

I tasti di selezione degli ingressi sul pannello frontale
consentono di selezionare la sorgente del segnale da
inviare all’amplificatore di potenza, ai diffusori o alle
cuffie. I quattro tasti sono denominati:

cd

,

tuner

,

hdd

(hard disk drive)

e

av

. Ogni tasto corrisponde a una

coppia di connettori phono RCA sul pannello posteriore.
Gli ingressi del lettore cd e del sintonizzatore sono inoltre
dotati di prese DIN parallele. Se possibile, queste prese
dovrebbero essere preferite alle prese phono RCA. Non
collegate le prese DIN e phono RCA di un unico ingresso
simultaneamente.

14.3 Uscite dei diffusori

Sul pannello posteriore è presente una serie di prese di
collegamento stereo per i diffusori. Le prese possono
accettare spine standard da 4 mm. Per ragioni di
conformità con le normative europee, si raccomanda di
utilizzare i connettori Naim forniti. I cavi per diffusori Naim
Audio consentono di ottenere risultati ottimali. Tuttavia è
possibile utilizzare un’ampia gamma di cavi senza rischio
di danneggiare l’amplificatore.

Quando si collegano i diffusori, assicuratevi che siano
“in fase”. “In fase” significa che l’orientamento dei poli
positivo e negativo su entrambe le estremità del cavo
(diffusore e amplificatore) deve essere lo stesso per
entrambi i canali.

14.4 Uscita hdd

L’ingresso

hdd

del Nait 5si ha un’uscita associata che

consente di selezionare il segnale di ingresso da inviare
esternamente, per esempio a un registratore audio.

Nota:

L’uscita hdd rimane attiva qualunque sia

l’ingresso selezionato. Fate attenzione che non si crei
inavvertitamente una controreazione a causa della
selezione simultanea di ingresso e uscita. L’uscita hdd è
silenziosa quando viene attivato il tasto mute.

14.5 Uscita della cuffia

L’uscita della cuffia del Nait 5si è in grado di pilotare la
maggior parte dei tipi di cuffie. La presa jack da 6,3 mm
(1/4”), rispetto a quella più piccola da 3,5 mm, fornisce
una connessione più affidabile e una qualità del suono
potenzialmente migliore. La maggior parte delle cuffie di
alta qualità dispone di un adattatore che rende possibile
l’uso sia con jack da 6,3 mm che con jack da 3,5 mm.
L’inserimento della presa delle cuffie renderà mute le
uscite del diffusore del Nait 5si. Togliendo la presa della
cuffia, si ripristinano le uscite.

Advertising
Questo manuale è associato alle seguenti prodotti: