Funzionamento – il display di inter faccia, Archivi musicali – Naim Audio UnitiServe Manuale d'uso

Pagina 15

Advertising
background image

13

Le Condivisioni di rete possono essere hard disk di
rete autonomi (NAS) oppure cartelle condivise su un
computer anch’esso in rete. UnitiServe-SSD identificherà
automaticamente le condivisioni di rete e, se queste sono
abilitate, consentirà ai file audio in esse contenuti di essere
elencati e riprodotti.

Aggiorna le condivisioni di rete:

aggiorna lo stato di tutte

le condivisioni di rete. Se è presente un numero consistente
di condivisioni di rete, sarà necessario un po’ di tempo.

Aggiungi nuova condivisione:

consente di aggiungere

manualmente una condivisione di rete. In genere,
UnitiServe-SSD identifica automaticamente le condivisioni
di rete, ma se una condivisione non appare nell’elenco
della gestione condivisioni, è possibile utilizzare la
procedura Aggiungi nuova condivisione.

Nota:

È possibile che i file audio memorizzati su condivisioni

di rete e protetti da Digital Right Management (DRM), che
limita la riproduzione ad hardware specifici, non possano
essere riprodotti con UnitiServe-SSD.

Nota:

Le Condivisioni di rete possono essere convertite

per diventare “Archivi musicali” dove sono memorizzati i
dati dei CD rippati. Una Condivisione di rete denominata
Archivio musicale non comparirà più nell’elenco delle
condivisioni di rete, ma in quello degli Archivi musicali.
Solo le condivisioni di rete vuote o che contengono file
rippati in precedenza possono essere convertite in Archivi
musicali.

4.8.4 Archivi musicali

Gli Archivi musicali sono le ubicazioni di memorizzazione
dei CD rippati e possono comprendere diverse posizioni
denominate Condivisione di rete. Selezionando

Archivi

musicali

si apre il relativo menù con le opzioni

Gestisci

archivi

,

Aggiungi archivi musica

,

Backup musica

,

Aggiungi

Backup Musica

,

Formato di mem.

,

Libreria MP3

e

Codifica

coda

.

Gestione archivi:

viene visualizzato un elenco di archivi

musicali attualmente o in precedenza collegati e il relativo
stato di connessione. Gli indicatori rosso, arancione
e verde descrivono lo stato di ciascun archivio: rosso
significa

non disponibile

, arancione

scansione in corso

e

verde

disponibile

.

Funzionamento – Il display di inter faccia

È possibile modificare l’ordine di priorità degli Archivi
musicali o cancellarli dall’elenco con i tasti

Giù

,

Su

e

Cancella

. È possibile visualizzarne lo

Stato

e modificare le

Impostazioni

della password e di blocco.

I dati dei nuovi CD rippati saranno memorizzati
sull’Archivio musicale nella prima posizione dell’elenco.
Se quell’archivio è pieno o non disponibile, i dati verranno
memorizzati nel successivo archivio disponibile con
sufficiente spazio libero.

Nota:

I file non devono mai essere aggiunti o cancellati

dagli Archivi musicali da un computer con sistema
operativo alternativo.

Aggiungi nuovo archivio:

avvia una procedura che

consente di creare, nominare e proteggere con password
i nuovi Archivi musicali. Gli Archivi musicali possono essere
creati solo da Condivisioni di rete già esistenti e vuote.

Nota:

Gli Archivi musicali individuali possono essere

bloccati per evitare che vengano memorizzati i dati
rippati. Se l’Archivio musicale primario è bloccato,
verrà utilizzato automaticamente quello successivo per
memorizzare i nuovi dati rippati.

Backup Musica:

visualizza i dettagli della o delle ubicazioni

dei backup attualmente attive. Viene fornita un’opzione
per rimuovere le ubicazioni dei backup.

Nota:

La programmazione del backup di default

quotidiano di UnitiServe-SSD viene automaticamente
implementata non appena si aggiunge una nuova
ubicazione. La programmazione del backup può essere
modificata solo dall’applicazione per PC Desktop Client e
dall’applicazione n-Serve per OS X.

Aggiungi Backup Musica:

consente a una Condivisione

di rete vuota di essere designata come ubicazione del
backup.

Nota:

Solo le Condivisioni di rete vuote possono essere

designate come ubicazioni del backup.

Formato memorizzazione:

Consente di selezionare i formati

WAV o FLAC per i CD esistenti o per quelli da rippare.
L’impostazione predefinita di UnitiServe-SSD è rippare i CD
in formato WAV. Il formato FLAC può essere selezionato
come alternativa per ridurre le dimensioni dei file, ma con
qualità del suono soggettivamente meno buona.

La selezione del formato alternativo a quello selezionato
avvierà il processo di conversione dei file esistenti in tutti
i dispositivi di memorizzazione di UnitiServe-SSD al nuovo
formato. Anche con un numero relativamente ridotto
di CD rippati, il processo di conversione può durare
parecchio tempo. Tale processo non ha comunque
alcuna influenza sulle prestazioni di UnitiServe-SSD e può
essere fermato (anche se non completo) quando si vuole
senza effetti negativi.

Nota:

La conversione del formato dei file può essere

gestita file per file con le applicazioni DTC o n-Serve per
OS X.

Archivi musicali

Gestisci archivi

Aggiungi arch. mus.

Backup Musica

Agg. Backup Music

Formato di mem.

Libreria MP3

Codifica coda

Advertising