3 uscita della cuffia, 4 collegamento antenna fm/dab, 5 interruttore della massa – Naim Audio NAC-N 272 Manuale d'uso

Pagina 7: 6 interfaccia usb, 7 i collegamenti di rete, Installazione e connessione

Advertising
background image

5

2. Installazione e connessione

2.3 Uscita della cuffia

Il pannello frontale del NAC-N 172 XS e quello del NAC-N
272 dispongono rispettivamente di una presa stereo per
cuffie da 3,5 mm e da 6,3 mm. L’inserimento della presa
della cuffia renderà mute le uscite del preamplificatore.
Togliendo la presa della cuffia, si ripristinano le uscite.

Nota: I preamplificatori NAC-N controllano e
memorizzano separatamente le impostazioni di volume e
di bilanciamento delle cuffie e dei diffusori.

2.4 Collegamento antenna FM/DAB

Il sintonizzatore DAB/FM del preamplificatore NAC-N
richiede un segnale forte e senza interferenze per avere
una riproduzione DAB e FM di alta qualità. È necessario
collegare la presa FM/DAB dell’antenna sul pannello
posteriore di preamplificatore NAC-N tramite un cavo
coassiale a bassa perdita da 75 Ohm a un’antenna adeguata.
L’antenna deve essere montata lontano da ostacoli di grandi
dimensioni e il più in alto possibile: l’ideale è il tetto.

Nota: Il vostro negoziante è in grado di fornirvi i consigli
sull’antenna più adatta e il nominativo di un installatore.

2.5 Interruttore della massa

Il preamplificatore NAC-N è munito, sul pannello
posteriore, della messa a terra con due posizioni:

Chassis

e

Floating

. Selezionare la posizione Chassis a meno che il

preamplificatore NAC-N non sia collegato a un sistema
hi-fi comprendente un’altra sorgente con messa a terra,
oppure se si udirà il ronzio dell’alimentazione nei diffusori.
Contattare il negoziante, il distributore oppure Naim se sono
necessari altri suggerimenti.

Nota: “Collegato”, nel contesto precedente, significa un
cavo audio analogico che comprende la messa a terra.

Nota: Tutti i lettori CD Naim dispongono della messa
a terra: l’interruttore di messa a terra deve essere in
posizione Floating se è collegato al sistema.

La scelta della posizione di messa a terra non corretta
non causerà danni, ma la qualità del suono può essere
compromessa.

Nota: Le connessioni negative delle uscite e degli ingressi
analogici sono comuni a ogni canale. La messa a terra
deve essere sempre collegata, a prescindere dalle altre
apparecchiature in uso. La messa a terra riguarda in primo
luogo il telaio e lo schermo elettrostatico all’interno del
trasformatore ed è collegata solo al segnale negativo se
l’interruttore di messa a terra è in posizione Chassis. Per
evitare il ronzio, il segnale negativo dell’intero sistema
deve essere collegato alla messa a terra in un solo punto.

2.6 Interfaccia USB

I preamplificatori NAC-N sono dotati di un’interfaccia USB
sul pannello frontale destinata al collegamento di dispositivi
iOS e di chiavette di memoria contenenti file audio.
L’interfaccia USB non deve essere utilizzata per altri scopi.

Nota: La maggior parte delle chiavette di memoria
USB UMS (Universal Mass Storage) sono compatibili
con le interfaccia audio del preamplificatore NAC-N.
Altri dispositivi UMS possono includere lettori musicali
digitali portatili, smartphone, tablet e lettori di schede di
memoria. I dispositivi non UMS, come i lettori MP3 più
vecchi, possono essere collegati all’ingresso analogico del
preamplificatore NAC-N dalla presa delle cuffie. Si veda la
sezione 7 per maggiori informazioni.

A seconda delle opzioni di impostazione scelte (cfr.
paragrafo 4.3.6), le batterie del dispositivo iOS si caricano
quando il dispositivo è collegato all’interfaccia USB.

2.7 I collegamenti di rete

2.7.1 Collegamento di rete cablato

I preamplificatori NAC-N sono muniti, sul pannello
posteriore, di una presa ethernet standard RJ45. Grazie a
questa presa, possono essere inseriti in una rete domestica
tramite il router di rete e accedere alla iRadio, riprodurre
file audio memorizzati su server UPnP™, riprodurre brani
da Spotify

®

e riprodurre o inviare streaming ad altri prodotti

Naim presenti sulla stessa rete.

Nota: Può essere utilizzato un collegamento Ethernet
attraverso l’impianto elettrico: si tratta di una soluzione
semplice ed economica per realizzare un collegamento
di rete domestico. Tuttavia, a seconda dei fattori specifici
legati alla rete elettrica domestica, la presenza di dati di
rete sull’alimentazione elettrica può compromettere la
qualità del suono di tutto il sistema. Se la compromissione
della qualità del suono è inaccettabile, è necessario
realizzare un cablaggio di rete dedicato oppure utilizzare
una rete wireless.

2.7.2 Collegamento di rete wireless

Se l’amplificatore NAC-N deve essere collegato in modalità
wireless alla rete domestica, l’antenna wi-fi fornita
deve essere montata sulla presa dell’antenna wireless
presente sul pannello posteriore. Prima che sia possibile
il collegamento di rete, è necessario effettuare anche la
configurazione wireless. Cfr. paragrafo 4.7.1.

Nota: L’antenna wi-fi è la più lunga delle due fornite.

Nota: È disponibile in opzione un’antenna wi-fi ad alto
guadagno, la WA5. La WA5 è in grado di migliorare
l’affidabilità della connessione wi-fi in alcuni impianti.

Advertising