Definizione dell’azimut, Triangolazione – SUUNTO KB-20 Manuale d'uso

Pagina 2

Advertising
background image

2

4. Definizione dell’azimut

1. Tenere entrambi gli occhi aperti e guardare attraverso

l‘oculare in direzione dell‘obiettivo. Un‘illusione ottica crea

una corrispondenza tra obiettivo e linea di puntamento

consentendo una lettura precisa.

2. Leggere il valore indicato dalla linea di puntamento.

La scala principale definisce l’azimut tra voi e il punto di arrivo.

La scala secondaria definisce il controazimut tra il punto di

arrivo e voi.
NOTA: SE I PROPRI OCCHI NON SONO PERFETTAMENTE

PARALLELI, COME IN CASO DI ETEROFORIA, POTREBBE ESSERE

NECESSARIO PUNTARE CON UN SOLO OCCHIO. VERIFICARE

PREVENTIVAMENTE TALE EVENTUALITÀ ESEGUENDO UNA

MISURAZIONE CON ENTRAMBI GLI OCCHI APERTI. POI

CHIUDERE L’OCCHIO LIBERO MENTRE SI GUARDA L’OGGETTO.

SE LA LETTURA CAMBIA NOTEVOLMENTE, USARE UN SOLO

OCCHIO PER PUNTARE L’OGGETTO ED EFFETTUARE LA

MISURAZIONE.

5. Triangolazione

E’ possibile individuare due o più oggetti e utilizzare la

triangolazione per definire in modo preciso il punto in cui ci si

trova.
1. Eseguire il rilevamento inverso di almeno due oggetti

visibili dalla propria posizione ed indicati sulla mappa.

2. Con goniometro e righello, tracciare sulla mappa le due

linee direzionali dalla posizione degli oggetti in base alle

misurazioni effettuate.

3. Valutare la propria posizione in base al punto di

intersezione delle due linee.

A

10

0

350

190

180

170

N

S

E

W

B

2

1

1

2

90

90

180

0

180

0

Advertising