SUUNTO COBRA3 User Guide Manuale d'uso

Pagina 66

Advertising
background image

La variazione del consumo d'aria è basata su misurazioni di pressione a intervalli co-
stanti di un secondo per periodi di 30 - 60 secondi. Un aumento del consumo d'aria
influisce rapidamente sull'autonomia d'aria residua, mentre una riduzione del consumo
d'aria aumenta lentamente il tempo d'aria. In tal modo si evita una stima troppo ottimi-
stica del tempo d'aria che si potrebbe verificare per una riduzione momentanea del
consumo d'aria.
Il calcolo del tempo d'aria rimanente prevede una riserva di sicurezza di 35 bar/500
psi. Ciò significa che quando il tempo d'aria mostrato è pari a zero, nella bombola ri-
mangono ancora circa 35 bar/500 psi di pressione, a seconda della propria velocità
di consumo d'aria. Se la velocità di consumo è alta, il limite si avvicinerà ai 50 bar/700
psi e se la velocità è bassa, sarà più vicino ai 35 bar/500 psi.

NOTA

Il riempimento del GAV (giubbotto assetto variabile) influisce sul
calcolo del tempo d'aria a causa dell'aumento temporaneo del
consumo d'aria.

NOTA

Una variazione di temperatura influirà sulla pressione della bom-
bola e quindi sul calcolo del tempo d'aria.

Allarmi di bassa pressione aria
Quando la pressione della bombola raggiunge i 50 bar/700 psi, il computer da immer-
sione avvisa l'utente emettendo tre (3) segnali acustici doppi e facendo lampeggiare
la pressione sul display.
Verranno emessi tre (3) segnali acustici doppi anche quando la pressione della bom-
bola scende al di sotto della pressione di allarme selezionata dall'utente e l'autonomia
d'aria residua scende a zero.

66

Advertising