Dati di pressione della bombola – SUUNTO COBRA User Guide Manuale d'uso

Pagina 67

Advertising
background image

6.1.3. Dati di pressione della bombola
La pressione della bombola di immersione in bar (o psi) è mostrata in cifre nell'angolo
inferiore sinistro del display alternativo. All'inizio dell'immersione parte il calcolo del
tempo d'aria residuo. Dopo 30 - 60 secondi (talvolta di più, a seconda del consumo
d'aria), sulla finestra centrale a sinistra del display compare il primo calcolo dell'auto-
nomia d'aria residua. Il calcolo è effettuato sempre in base al calo di pressione effettivo
nella bombola e si adatterà automaticamente alla dimensione della bombola e al
consumo d'aria.
La variazione del consumo d'aria è basata su misurazioni di pressione a intervalli co-
stanti di un secondo per periodi di 30 - 60 secondi. Un aumento del consumo d'aria
influisce rapidamente sull'autonomia d'aria residua, mentre una riduzione del consumo
d'aria aumenta lentamente il tempo d'aria. In tal modo si evita una stima troppo ottimi-
stica del tempo d'aria che si potrebbe verificare per una riduzione momentanea del
consumo d'aria.
Il calcolo del tempo d'aria rimanente prevede una riserva di sicurezza di 35 bar/500
psi. Ciò significa che quando il tempo d'aria mostrato è pari a zero, nella bombola ri-
mangono ancora circa 35 bar/500 psi di pressione, a seconda della propria velocità
di consumo d'aria. Se la velocità di consumo è alta, il limite si avvicinerà ai 50 bar/700
psi e se la velocità è bassa, sarà più vicino ai 35 bar/500 psi.

NOTA

Il riempimento del GAV (giubbotto assetto variabile) influisce sul
calcolo del tempo d'aria a causa dell'aumento temporaneo del
consumo d'aria.

NOTA

Una variazione di temperatura influirà sulla pressione della bom-
bola e quindi sul calcolo del tempo d'aria.

67

Advertising