Collegamento delle derivazioni al paziente – Welch Allyn CP50 - Quick Reference Guide Manuale d'uso

Pagina 2

Advertising
background image

Collegamento delle derivazioni al paziente

Per ottenere un test ECG valido, il corretto collegamento delle derivazioni è molto

importante. I problemi più comuni degli ECG sono infatti provocati da contatti di scarsa

qualità degli elettrodi e da derivazioni allentate. Seguire le procedure locali per il

collegamento delle derivazioni al paziente. Di seguito vengono riportate alcune linee

guida comuni.

Per collegare le derivazioni al paziente

1. Preparare il paziente.

Descrivere la procedura, spiegando al paziente che è importante che resti

immobile durante il test. (Il movimento può creare artefatti).

Verificare che il paziente sia comodo e rilassato e non abbia freddo. (I brividi

possono creare artefatti).

Fare stendere il paziente con la testa leggermente sollevata rispetto al cuore e

alle gambe (posizione semi-Fowler).

2. Scegliere le sedi degli elettrodi. (Vedere lo schema "Posizione degli elettrodi").

Cercare aree piane.

Evitare zone adipose, zone ossee e i grandi gruppi muscolari.

3. Preparare le sedi degli elettrodi.

Rasare o tagliare i peli.

Pulire accuratamente la pelle e asciugarla sfregando delicatamente. Si può usare

acqua e sapone, alcool isopropilico o cuscinetti per la preparazione della pelle.

4. Collegare gli elettrodi ai relativi cavi.
5. Applicare gli elettrodi al paziente.

Esempio di elettrodi, da sinistra a destra: morsetto per braccio (riutilizzabile),

coppetta di Welsh (riutilizzabile), elettrodo con linguetta (monouso), elettrodo di

monitoraggio (monouso).

2 Elettrocardiografo a riposo a 12 derivazioni CP 50™ e CP 50 Plus™

Advertising